![]() |
|
Presidente e' il giornalista Edgar H. Meyer, storico dell'ambiente, laureatosi in lettere con una tesi sul movimento ambientalista. Autore de I pionieri dell'ambiente (primo saggio italiano organico incentrato sulla storiografia dell'ambiente); fondatore di STOA - Storia Ambientale - associazione per la valorizzazione della storia ambientale. Collabora a numerose testate (tra cui "Quattrozampe"). | |
Nel direttivo dell'Associazione siede anche Daniela Bellon, laureata in lingue e letteratura straniera, autrice di note campagne in difesa degli animali tra cui "Urla nel silenzio" contro la sperimentazione animale promossa dalla Le.A.L., a favore dei cuccioli di foca con Fiorucci e per una cosmesi "cruelty free" con Ledal italia. Cura le relazioni esterne di GAIA. Recentemente ha curato l'edizione di una piccola raccolta antologica di Jorge carrera Andrade, poeta ecuadoriano anticipatore, negli anni '50, di molti temi propri della difesa della natura. |
|
![]() |
La nostra Responsabile organizzativa delle adozioni a distanza, colei che ha sempre mantenuto i contatti tra GAIA e le strutture convenzionate supervisionando ogni iniziativa, Lorena Mastio, laureata in lingue, qui ritratta in un momento particolarmente soft. |
Stefano Apuzzo, giornalista, autore di diverse pubblicazioni, promotore di svariate proposte di legge e di leggi a favore degli animali e della tutela della natura. E' il propulsore di GAIA. |
|
Autore rampante della
scuderia, Stefano Carnazzi, che ha pubblicato diversi pamphlet (l'ultimo,
novembre 2001, ASSASSINATI, inchiesta sulla pena di morte nel mondo) e collabora
oggi al mensile di punta della divulgazione scientifica in Italia.
GAIA si e' subito distinta per il suo protagonismo nella promozione di campagne di sensibilizzazione a favore degli animali e di un corretto rapporto uomo-animale, per l'opera di educazione condotta con pubbliche amministrazioni e scuole, per pubblicazioni tecniche, scientifiche e giuridiche sui temi dell'ambiente, degli animali e della salute umana. GAIA promuove iniziative contro l'abbandono ed il randagismo, per la difesa delle foreste pluviali, per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle imprese rispettose dell'ambiente, contro la diffusione degli OGM e per la diffusione dei prodotti e delle mense biologiche. Contribuisce, con l'adozione a distanza, al mantenimento di oltre 300 cani e gatti abbandonati, ricoverati nei rifugi di Segrate, Vigevano e Bergamo. Non si contano ledenunce eclatanti, dal commercio di pellicce di cane e di gatto dall'oriente verso l'Europa e l'Italia ai canili-lager. Le denunce e le iniziative di GAIA, sempre documentate e frutto di accurate indagini, trovano spesso riscontro sui media nazionali e locali. GAIA promuove ed auspica l'attivazione di sinergie e collaborazioni con tutte le altre Associazioni protezioniste ed ecologiste per piu' incisive campagne comuni a favore degli animali, della tutela ambientale e della salute dei consumatori. |
| Chiudi |
|