:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

circo - orsoDomenica 18 novembre sfileremo -assieme alla Lav e a tante altre associazioni- per le vie del centro storico di Milano (zona Brera) con numerosi artisti per ricordare a tutti quanto può essere meraviglioso e spettacolare il circo senza animali, e quanto invece è crudele quello che sfrutta le loro vite.

Partendo alle ore 14 da piazza della Scala, arriveremo camminando nella grande area verde dei Giardini Indro Montanelli - Giardini pubblici - dove ci sarà spazio per le esibizioni degli artisti e per la distribuzione di materiale informativo. Accompagnati da percussionisti, artisti e giocolieri speriamo di poter portare così il nostro messaggio più chiaramente, e a tanti.

Per partecipare: email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

i_pionieri_dell_ambiente_copertina_225x225-75A Genova (e ora online in tutto il mondo) la storia dell’ambientalismo

Alla fiera ABCD 2012 di Genova la Carabà edizioni ha presentato, giovedì 15 novembre dalle 9.30 alle 10.30 l’E-book “I pionieri dell’ambiente. L’avventura del movimento ecologista italiano. Cento anni di storia” di Edgar Meyer per parlare di storia dell'ambientalismo agli operatori della scuola. Si è tenuto anche una sorta di concorso a premi per studenti allo stand di Carabà edizioni.

L'eBook del testo "I pionieri dell'ambiente" è ora online sul Kindle Store di Amazon, sull'iBookstore di iTunes e su GooglePlay Book ed è scaricabile al prezzo di 2,99 euro

Info: http://www.abcd-online.it/ABCD/programma_abcd.aspx - tel. 02.95387070

 

adotta_sterilizzazioneL’unica arma per la prevenzione del randagismo è la sterilizzazione di cani e gatti, al fine di evitare che nuove cucciolate vadano ad affollare la popolazione di animali vaganti o reclusi in canili e gattili.

Sterilizzare può evitare 70.000 nuovi randagi: questo è il numero di discendenti che un gatto o un cane può generare in soli sei anni. Considerando che le famiglie italiane ospitano in casa circa 6-7 milioni di cani e almeno altrettanti gatti, la portata della potenziale espansione della popolazione a quattro zampe, in assenza di interventi di sterilizzazione, è facilmente immaginabile.

Ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 135.000 animali tra cani e gatti e circa l’80% muore in incidenti, per malattia o di stenti. Circa 600 mila cani vivono rinchiusi nelle gabbie dei canili o da randagi insieme a 2,6 milioni di gatti (fonte: Ministero della Salute) che rischiano di morire di fame, di sete o per incidenti.

E’ per questo che le Zampette Solidali di Gaia Liguria si impegnano sul fronte delle sterilizzazioni, chiedendo il vostro aiuto con la campagna:

“ADOTTA UNA STERILIZZAZIONE”

Questa volta non vi chiediamo di adottare un cucciolo, salvandolo dalla strada, vi chiediamo ad aiutarci a farne nascere in meno. Potrete “adottare una sterilizzazione” di un gatto o di un cane con un contributo di 50 euro per un gatto e di 90 euro per un cane, riceverete a casa la foto dell’amico che avrà beneficiato della sterilizzazione.

patricia 037Domenica 11 novembre 2012 - ore 10.00
presso il Centro Yoga Shankara - San Felice (Milano)

meditazione Dharmakaruna
la via della compassione - un viaggio dalla mente concettuale al cuore
Un percorso integrato ispirato dagli insegnamenti del Buddha per trasformare noi stessi e il rapporto con gli altri

Programma:
Le quattro contemplazioni che volgono la mente al Dharma
La meditazione di consapevolezza
La recita del mantra del Buddha della Compassione

cgtv a pozzo dadda 230957_4596580074243_1462992660_n(e vuole far adottare tutti i cani ricoverati: nuovo Uda, dogbook, sito, webtv)

Cambio della guardia all’Ufficio Diritti Animali del Comune di Peschiera Borromeo. L’Ufficio, gestito dall’associazione Diamoci La Zampa, è stato retto con grandi risultati da Rosalba Capitano.

Quando è partito, nel 2006, il Comune aveva infatti in carico 40 cani. Oggi ne ha solo 9. In soldoni: grazie all’Ufficio i cittadini hanno ricevuto un servizio informativo (l’Uda è aperto tutti i giovedì pomeriggio) e la collettività ha risparmiato (ogni cane costa 3 euro al giorno). Un circolo virtuoso che deve proseguire.

Da ottobre l’Ufficio è gestito dal portavoce di Diamoci La Zampa (e presidente di Gaia), Edgar Meyer, già responsabile dell’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano dal 2004 al 2009 e dell’Assessorato al Benessere animale del Comune di Genova dal 2010 al 2012. “Vogliamo continuare a far adottare i cani di Peschiera”, dice Edgar Meyer. “L’obiettivo finale sarebbe quello di non avere più alcun cane in attesa di una nuova casa. Parte dunque una campagna – adozioni straordinaria”.