:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

stopvivisectionfirmeL'Iniziativa dei Cittadini Europei STOP VIVISECTION ha raggiunto 1.000.000 di firme!

Lo rendono noto i promotori di Stop vivisection sulla loro pagina www.stopvivisection.eu: "A partire da questa mattina abbiamo raggiunto 1. 006,588 firme!"

Un milione di grazie! Ma la raccolta firme continua.

"Un milione di firme era il traguardo minimo richiesto", dichiara il presidente di Gaia, Edgar Meyer. "Ora abbiamo la possibilità fino al 31 ottobre di dare un forte segnale all’Unione Europea, chiedendo con sempre più forza e determinazione di fermare la sperimentazione animale, per sempre".

Se non l'hai ancora fatto, FIRMA ANCHE TU su www.stopvivisection.eu 

Un grande ringraziamento va a Almo Nature, l'azienda di petfood naturale. Almo Nature si è schierata al fianco di Stop Vivisection, scendendo in campo insieme a OIPA Italia e Gaia Ambiente e Animali, fornendo gratuitamente 2500 leggii e moduli per la raccolta firme a tutti i punti vendita che ne hanno fatto richiesta sul territorio italiano, e ha mandato in onda spot per l'abolizione della sperimentazione animale tutti i giorni per 2 mesi sulle reti Rai, Mediaset e La7.

Non solo, Almo Nature ha dedicato un'intera sezione del proprio blog al dibattito ospitando una serie di interventi illustri - anche in aperto contrasto con la propria posizione - per fare informazione e generare un confronto virtuoso sul tema.

Oggi, con la raccolta dei moduli cartacei nei punti vendita a cura dei volontari Oipa, Gaia e Stop Vivisection, questa campagna volge al suo naturale termine, con grande soddisfazione per il raggiungimento di un obiettivo che sembrava tanto lontano. Una vittoria storica!

Ecco gli spot Almo Nature patrocinati da Gaia:
http://www.youtube.com/watch?v=1nQovjgtaW0
e sulla pagina fb di Almo: https://www.facebook.com/photo.php?v=636519646410869&set=vb.376536236099&type=2&theater
Condividi, commenta sulla pagina Almo, promuovi!

 

logoCondividendo i principi contenuti nello statuto della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, i quali sono i medesimi principi statutari e di azione di Gaia Animali & Ambiente, abbiamo chiesto e ottenuto l’adesione alla Federazione.

La notizia è stata comunicata telefonicamente e con comunicazione scritta dalla presidente on. Michela Vittoria Brambilla al presidente di Gaia, Edgar Meyer.

Della Federazione fanno parte Enpa, Lav, Lega del Cane, Oipa, Leidaa, Lipu, Lac e varie altre sigle del movimento per i diritti animali e dell’ambiente. La FIADAA riunisce per la prima volta le più importanti organizzazione presenti nel panorama nazionale in un unico grande soggetto capace di funzionare come aggregatore di istanze fondamentali e di costituire un potente fronte comune nelle battaglie ambientaliste e animaliste. Uniti si vince!

loghinoE' uscito il nuovo numero (il 19) di Ecoideare, la rivista free press sugli stili di vita sostenibili patrocinata dall'associazione Gaia Animali & Ambiente e diretta dal presidente Edgar Meyer.

Il tema trainante di questo numero è la filosofia del ben-essere. Apriamo il numero con un pezzo di Luca Palmieri, un riflessologo, dal titolo proprio "Filosofia del Benessere". Nelle pagine dedicate agli stili di vita potete leggere un pezzo sugli "indicatori di benessere", su "educare a un futuro sostenibile", e -estremamente originale- su "il benessere attraverso le note".

Ma a partire da questo numero si concretizzano una serie di partnership importanti. Oltre alla tradizionale sinergia con Gaia (www.gaiaitalia.it), abbiamo impostato una partnership con l'Associazione Amici dei Navigli: ospiteremo le loro battaglie su Ecoideare e verificheremo la possibilità di portare avanti dei progetti che ci vedano impegnati insieme. Nel settore “ambiente e territorio” possiamo cominciare a leggere il pezzo dell'Associazione degli Amici dei Navigli sulla conca di Varenna.

Un'altra partnership importante è con la storica Associazione Vegetariana Italiana, che quest’anno compie 60 anni. Dedicheremo in ogni numero delle pagine specifiche ai temi di AVI, ed in particolare ovviamente all’alimentazione veg: sana, gustosa, nutriente, amica dell’ambiente e degli animali. Anche qui, con il tempo, l’idea è di portare avanti insieme dei progetti. Nel settore alimentazione trovate dunque un articolo di Michele Riefoli e "AVI oggi: la sfida" di Carmen Somaschi, e infine "Il piacere a partire dal cibo".

Buona lettura, possibilmente rilassata!
www.ecoideare.it   

susi penco 557838_473391546047562_1100354192_n1 1E’ la prima volta che l’Ordine Nazionale dei Biologi conferisce un premio alla ricerca basata non sulla sperimentazione animale, bensì a quella sulle staminali umane. Un premio davvero inaspettato (5.000 euro) assegnato a Michela Kuan, biologa e responsabile della LAV-Lega Anti Vivisezione, e Susanna Penco, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’università di Genova e amica della nostra associazione (vedi http://gaiaitalia.it/home/campagne-e-iniziative/numeri-animali/news/71-notizie/601-una-proposta-di-susanna-penco.html)

Di che cosa si occupa la loro ricerca? Il progetto prevede lo studio di tecniche di sperimentazione diverse da quelle consuete ed in particolare prevede l’uso di cellule staminali umane ottenute tramite liposuzione da donatori volontari. Susanna Penco ha dichiarato durante la premiazione presso il XXV Congresso internazionale dei Biologi a Firenze: “La soddisfazione deriva dalla consapevolezza di aver sempre agito e parlato in buona fede, persuasa, sia come ricercatrice che come malata di sclerosi multipla, che occorra finanziare una ricerca nuova e innovativa, che tralasci la tradizione obsoleta e non in grado di identificare cause di malattia a scapito della prevenzione.” La Penco, nel messaggio di ringraziamento per il premio, ha sottolineato il suo grazie: “Io spero che arrivi il giorno in cui la sperimentazione sugli animali venga ritenuta non etica, quindi i medici devono essere pronti ad utilizzare nuove metodologie”. Un’ottima notizia e uno spiraglio verso nuovi metodi di ricerca che, lentamente, potranno affiancarsi a quelli classici.

patricia 037Una nuova iniziativa del Centro Yoga Shankara di S. Felice (Mi), avviata giovedì 3 ottobre ma che proseguirà tutto l'anno accademico.

Si tratta di "YOGA A COPPIE"

ciclo di 10 lezioni
tutti i giovedì alle ore 20:00

Tecniche di hatha yoga per condividere la pratica e imparare ad ascoltare sé stessi e gli altri attraverso i segnali del corpo e l’ascolto profondo

Lo yoga, scienza basata sull’esperienza, si è sviluppato in India nel corso di migliaia di anni volgendo la sua ricerca al benessere dell’uomo. Attraverso la pratica delle asana (posizioni) accessibili a tutti, si lavora su vari livelli, fisico, psichico, mentale e spirituale.

Spesso i risultati sono immediati.
Lavorando con il corpo calmiamo la mente! Yoga è il placarsi dei vortici della mente

IMPORTANTE:
IL 50% DELLA QUOTA DEL CORSO DI CHI SI ISCRIVE TRAMITE Gaia SARA' DEVOLUTO ALLA NOSTRA ONLUS

Info:
YOGA SHANKARA email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - tel. Patricia: 334 2383810