IL 4 OTTOBRE, GIORNO DI SAN FRANCESCO “PULIAMO ROZZANO” (Milano)La “Settimana dell’Ambiente” è iniziata il 30 settembre presso la Galleria Rudh, allo spazio espositivo della Cascina Grande di Via Togliatti a Rozzano.
In mostra, fino al 6 di ottobre, le foto d’arte di 5 fotografi, di cui tre giovani dell’Accademia di Belle Arti di Milano. Saranno esposte le immagini ritratte da Roberto Re, Cristina Donati Meyer, Elisa Peruzzi, Patrizia Bergami, Giulia Janack. Il titolo dell’esposizione è “Ambiente, Natura e corpi metropolitani”.
La manifestazione culminante della settimana è prevista per domenica 4 ottobre. La mattina in Piazza G. Foglia il ritrovo per la pulizia del vicino Parco Uno. Il pomeriggio in Cascina Grande si svolgeranno animazioni e feste per i bambini, con l’attrazione del volo ancorato in mongolfiera.
Dalle ore 15.30 in Cascina Grande sono previsti anche il “Laboratorio rifiuti” con la costruzione di giocattoli con materiale riciclato e lo spazio dedicato alle informazioni sulle energie rinnovabili.
Alla manifestazione saranno presenti il Sindaco di Rozzano, Massimo D’Avolio e gli Assessori all’Ambiente e all’Ecologia, Stefano Apuzzo e Ciro Piscelli.
Il Sindaco e l’Assessore Apuzzo hanno dichiarato: “la manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di aggregazione su temi della tutela dell’ambiente e della responsabilità nei confronti della propria città e dei parchi. La partecipazione di tanti bambini e di tante famiglie rappresenta per noi la speranza concreta per un futuro migliore e più pulito”.









ROMA - Presentato come la "grande intesa che salverà il pianeta", il documento sul clima del G8 è stato accolto dal coro di critiche degli ambientalisti e dal secco giudizio di "insufficienza" del segretario generale dell'Onu. Una lettura contrapposta che nasce da un'ambiguità di fondo, dall'assemblaggio di due parti che non dialogano tra loro. Nella prima parte c'è una novità di peso: per la prima volta i leader del mondo indicano in 2 gradi di aumento il limite invalicabile, il punto oltre il quale il prezzo del caos climatico diventa insostenibile. Gli scienziati lo avevano già detto, gli esperti delle Nazioni Unite lo avevano già detto. Ma ora è un obiettivo inserito nell'agenda ufficiale dei governi: un salto di status che assume un rilievo politico evidente.