Si chiama Meagan Duhamel. E’ canadese, ha 28 anni e ha vinto una medaglia d’argento alle Olimpiadi invernali di Sochi nel pattinaggio di figura a squadre.
Ma la cosa che l’ha resa famosa è il fatto di essere vegana.
“È una delle cose di cui vado più orgogliosa” – dice la Duhamel a proposito della scelta alimentare vegetale dopo studi di nutrizione – “e il mio obiettivo è proseguire sulla strada vegan. Sono vegana da Dicembre 2008, quindi non mangio carne, latte , formaggio o tutto ciò che proviene da un animale”.
Per il suo lungo palmares (visibile in http://en.wikipedia.org/wiki/Meagan_Duhamel) vedi in fondo a questo articolo - riportiamo alcuni dei suoi principali successi. Le prestazioni sono migliorate da quando è vegan: ha vinto tre volte i campionati nazionali canadesi.








SABATO 22 FEBBRAIO dalle ore 15 a MILANO (in piazza S. Carlo - C.so Vitt. Emanuele)
Vieni anche tu, insieme al tuo fedele amico, e aiutaci a dimostrare che i pelosi senza pedigree sono tutti belli!
E' disponibile online "Compagni di Viaggio. Dai diritti dell'uomo ai diritti dell'animale", e-book di Stefano Cagno edito da goWare, che contiene un'accurata disamina dei quattrodici punti della Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali sottoscritta il 15 ottobre 1978 nella sede Unesco di Parigi. In quell'occasione, per la prima volta, furono solennemente dichiarati i diritti degli animali alla vita, al benessere e ad un equo trattamento. Grazie a questo passaggio, gli animali non umani cessavano di essere considerati oggetti senza diritti -da sottomettere agli interessi dell'uomo- e si muovevano un primo passo verso l'acquisizione di una personalità giuridica. Un importante cambiamento di prospettiva, non privo però di limiti e ambiguità. In “Compagni di Viaggio” non manca naturalmente l’analisi di alcuni dei principali temi del dibattito sui diritti degli animali, come la sperimentazione, gli allevamenti intensivi, gli zoo e i circhi, la caccia o l’abbandono.