:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

logocityIn occasione dell’uscita del numero estivo di Pets&TheCity (a proposito: ci trovate, come sempre, la rubrica Diritti & Doveri di Edgar Meyer, presidente di Gaia) viene inaugurato il nuovo sito, creato per supportare e ampliare la testata che risponde alle esigenze e alle problematiche dei proprietari di cani e gatti che vivono in città.
Se clicchiamo su www.petsandthecity.it troviamo una nuova grafica per una navigazione semplice e intuitiva, un’ampia scelta di contenuti organizzati nelle due aree Cane e Gatto da dove selezionare articoli e post per età (cucciolo, adulto, anziano) o per argomento (alimentazione, salute e benessere, educazione e vita insieme, razze).
Ma www.petsandthecity.it è soprattutto un luogo esclusivo dove basta registrarsi per accedere a servizi dedicati come creare un profilo personale, caricare album fotografici del nostro pet, condividere opinioni ed esperienze con altri appassionati, ricevere informazioni in base alle esigenze specifiche del proprio cane o gatto, e tanto altro ancora. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a un ricchissimo database con centinaia di indirizzi utili e contatti di operatori del settore pet: strutture veterinarie, petshop, canili e gattili, hotel pet-friendly, pensioni per animali, toelettatori, associazioni animaliste ecc.
Il nuovo www.petsandthecity.it, insomma, è una vera e propria finestra sul mondo pet, per essere sempre aggiornati e "connessi" con il mondo dei nostri amici a quattro zampe.

L'associazione Diamoci La Zampa (consorella di Gaia Animali & Ambiente) organizza un cinvolgente DOG MUSIC PARTY in collaborazione con la Djadjef Band e i Black Knights.1-dog music party_0001

Dove? Presso l'Artea Libreria Caffè di San Donato Milanese in piazza Bobbio (Quartiere Affari - Via Emilia)
Quando? Sabato 14 luglio dalle ore 19.30.

Non è la solita cosa e nemmeno il solito aperitivo. E' un happening umano - canino, un incontro tra diverse realtà e diverse culture, dove il denominatore comune è l'amore per gli animali e la passione per la musica.

La Djadjef Band e i Black Knights animeranno la serata con i suoni pop rock della musica contemporanea occidentale fusi con il ritmo e la danza tradizionale africana.

Durante la serata: buffet vegetariano, tra cui cous-cous e sushi vegetariano.
!2 euro la prima consumazione - 10 euro le succesive.
Il ricavato della serata verrà interamente destinato al mantenimento e alla cura dei cani che Diamoci La Zampa ospita presso i suoi rifugi. 

Per infos e prenotazioni: Maddalena tel. 339.5396286 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.diamocilazampa.it - www.diamocilazampa.org  

edgaroldOggi, 10 luglio, è stato presentato in Sala Giunta il progetto di tutela degli Alberi monumentali della Provincia di Milano

In qualità di direttore della rivista Ecoideare sono stato alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. Ne sono uscito stupito. L’inizitiva è lodevole, così come è lodevole il tentativo di coinvolgere i cittadini nel censimento degli alberi monumentali del territorio provinciale.

Sono entrato in conferenza stampa convinto che la Provincia di Milano, attualmente governata dal centrodestra, fosse un covo di cementificatori e amici di speculatori, considerati il recente massacro del Parco di Trenzanesio a Villa Invernizzi e la ancora più recente votazione in Consiglio provinciale che permette lo stralcio di 100.000 mq di terreni agricoli dal Parco Sud per far posto alle attività di un polo logistico della società Sogemar – guarda caso a pochi chilometri dalla costruenda BreBeMi e dalla Tangenziale Esterna (TEM).

foto elisa cezza r5In conferenza stampa ho chiesto: “evidentemente i secolari filari di  pioppi cipressini che costeggiavano Villa Invernizzi lungo la Cassanese e la Rivoltana, uno dei luoghi più incantevoli della campagna del Milanese e abbattuti (foto Elisa Cezza) nelle settimane scorse non erano considerati alberi monumentali, vero?”. La candida e gentile risposta del presidente della Provincia, on. Guido Podestà, è stata: “E’ stato abbattuto il filare di Villa Invernizzi? Davvero? Mi dispiace, lo conoscevo, ci son passato varie volte, era proprio bello”. Ci può stare che un presidente non sappia tutto ciò che avviene in Provincia. Ha tante cose da fare. Ma il suo assessore al territorio Fabio Altitonante, quello che si occupa di territorio, ha anche lui candidamente detto: “Eh, si, ho saputo dell’abbattimento dalla stampa”. Beh, almeno lui la rassegna stampa fa in tempo a leggerla.

Ecco, esco dalla conferenza stampa con due convinzioni.
La prima è che l’iniziativa di “valorizzazione e tutela degli alberi di interesse monumentale” con il coinvolgimento dei cittadini (che sono invitati a segnalarli alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) sia molto carina.
La seconda è che i nostri amministratori politici in Provincia di Milano non siano dei loschi affaristi, amici di lottizzatori, palazzinari e cementificatori.  Solo non sempre sanno le cose.  

Edgar Meyer
presidente Gaia Animali & Ambiente – direttore Ecoideare

foto elisa cezza r5Strappati per sempre alle bellezze del paesaggio, caduti nella polvere e triturati dalle assordanti seghe elettriche, centinaia di secolari tigli e pioppi cipressini sono spariti nella furia di una mattanza vegetale (foto Elisa Cezza). Una strage, quella avvenuta nell’area del Parco del Trenzanesio a Villa Invernizzi, voluta da Regione, Provincia, Comuni. È ormai noto il perché: allargamento delle carreggiate per accorciare i tempi di percorso da Milano alla Bre.be.mi e  alla Tem, autostrade che arricchiranno i soliti pochi e impoveriranno, insieme alle nostra risorse economiche, il nostro territorio.

Appuntamento in Provincia
Ma il tema non è quello delle inutili e devastanti autostrade. No, il tema è ancora quello degli alberi perduti e dell’immensa ipocrisia dei politicanti della Provincia di Milano. Perché, loro, proprio i medesimi soggetti che hanno provveduto con tanta solerzia e senza neppure anticipare alla Soprintendenza quanto sarebbero andati a sradicare, il giorno 10 luglio avranno la faccia tosta di presentare il progetto di tutela degli Alberi Monumentali della Provincia di Milano.
Una colossale presa in giro nei confronti della pubblica opinione, e in particolare dei tanti cittadini che hanno ancora nel cuore la struggente e perduta bellezza dei grandi filari.
Chi volesse vedere ed ascoltare le meraviglie che racconteranno il presidente della Provincia Guido Podestà e l’assessore al Territorio Fabio Altitonante, ecco le coordinate dell’appuntamento:
martedì 10 luglio 2012 - ore 12.30, Sala Giunta della Provincia di Milano Via Vivaio, 1  Milano.
Noi di Gaia Animali & Ambiente, con il nostro presidente Edgar Meyer e con i volontari dell'associazione Parco Sud ci saremo. Invitiamo tutti a partecipare. Per dire basta anche alle prese per i fondelli.