:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 22 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Ormai due o tre volte all’anno l’Italia deve fare i conti con i danni delle alluvioni; le città allagate, i tombini intasati, i raccolti perduti, le case, i negozi, le officine piene di fango sono diventati eventi sempre più frequenti e violenti anche a causa dei mutamenti climatici. In questi giorni, che registrano il dolore in tante zone e città d’Italia, dal Nord al Sud alle isole, si può stimare in due o tre miliardi di euro all’anno il denaro pubblico necessario per risarcire i danni subiti dalle persone che hanno perduto i propri beni, le case, le possibilità di lavoro, a causa delle frane e alluvioni.

Dopo la grande alluvione di Firenze e Venezia, nel 1966, il governo diede l’incarico ad una commissione presieduta dal prof. De Marchi di indicare come evitare tali futuri disastri. La Commissione individuò le azioni da fare e indicò la necessità di investimenti per 10 mila miliardi di lire di allora, corrispondenti a circa cento miliardi di euro attuali; oggi probabilmente ne occorrerebbero molti di più perché è aumentata la fragilità del nostro territorio.

Per attenuare i dolori e i costi delle alluvioni ci sono alcune cose da fare: prima di tutto opere di rimboschimento e incentivi per riportare l’agricoltura nelle zone collinari perché la cura del bosco e il paziente e rispettoso lavoro degli agricoltori sono i principali rimedi per regolare il flusso delle acque nel loro cammino dalle valli al mare. Se il suolo è coperto di vegetazione la forza di caduta delle gocce d'acqua si "scarica" sulle foglie e sui rami, che sono elastici e flessibili, e l'acqua scivola dolcemente verso il suolo e scorre sul terreno con molto minore forza erosiva e distruttiva.

gaialexGrazie all’ausilio dell’avv. Eleonora Bizzarro, appartenente all'ordine degli avvocati del foro di Napoli, è attivo un nuovo punto di riferimento Gaia Lex Campania dopo quello presso il foro di Salerno grazie all’avv. Vincenzo Tondini.
Gaia Lex è il centro di azione giuridica per gli animali e l’ambiente creato dalla nostra associazione. Nato per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti sui temi ambientali e sulla tutela degli animali, Gaia Lex si avvale di un pool di avvocati esperti di legislazione animale e ambientale. I suoi scopi principali sono quelli di garantire ai cittadini consulenza, assistenza e supporto concreto in materia al fine di assicurare un intervento in difesa degli interessi lesi.

Info Gaia Lex Napoli: Avv. Eleonora Bizzarro - Viale A. Gramsci n. 21 – Napoli- Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

stopvivisectionfirmeDuemila punti vendita di pet food in tutta Italia coinvolti, migliaia di volontari mobilitati e uno spot tv contro la vivisezione trasmesso dalle principali reti nazionali: queste le caratteristiche della grande iniziativa messa in campo a settembre e ottobre da Almo Nature, OIPA e Gaia Animali e Ambiente per sostenere la raccolta firme europea Stop Vivisection.

Questa grande mobilitazione ha permesso di raggiungere un risultato straordinario: oltre 150 mila firme cartacee raccolte presso gli stand che Almo Nature ha fatto installare nei punti vendita che hanno aderito all’iniziativa e alla meticolosa opera di raccolta dei volontari.

Queste firme vanno ad aggiungersi a quelle online ottenute anche grazie allo spot televisivo realizzato con la collaborazione dell’artista della sabbia Ilana Jahav e grazie alla capillare diffusione del messaggio attuata da OIPA  e Gaia.

Il 31 ottobre 2013 si è conclusa la raccolta firme a livello europeo superando ampiamente il traguardo sperato del milione di firme online. Nelle prossime settimane verrà portato a termine il conteggio delle firme cartacee e verrà comunicato il risultato complessivo.

yoga fun_001Vi ricordiamo volentieri i prossimi appuntamenti presso Yoga Shankara, l'associazione "amica" di Gaia Animali & Ambiente.

- Venerdì 22 novembre:
"Lo yogi: animo risvegliato?" con Walter Thirak Ruta
In occasione della serata verrà presentato il libro nel quale sono fedelmente raccolti e descritti gli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi
“Dio è felicità – Manuale di Yoga”
ore 19:00, incontro aperto a tutti!

- Sabato 23 novembre:
"YOGA IS FUN!" - yoga dalla testa ai piedi ... laboratorio creativo con i bambini, in inglese
ore 15:30, con Caroline McAuley e Patricia Meyer
(contributo consigliato per la partecipazione ~ euro 10).
Portate le calzine antiscivolo!!

- Domenica 24 novembre:
"Shamata, la meditazione per pacificare la mente"; proiezione e commento del filmato:
"I Quattro Pensieri Illimitati nel Sentiero del Bodhisattva - Insegnamenti del XII Tai Situ Rinpoche"
ore 10:00 - 12:30 e ore 14:00 - 16:30, con Carlo Donini (partecipazione a offerta)

Per info: Yoga Shankara
Milano San Felice - Segrate
Tel. 334 2383810 - 02 7533702
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.