di Giorgio Nebbia
Forse una notizia abbastanza buona. In un recente incontro i presidenti delle due maggiori potenze industriali mondiali, gli Stati Uniti e la Cina, si sono accordati per eliminare gradualmente, da ora al 2050, l’uso degli idrocarburi fluorurati, HFC, una classe di sostanze chimiche che stanno sostituendo i cloro-fluoro-carburi (CFC), responsabili della distruzione dell’ozono stratosferico, ma che si sono rivelate a loro volta responsabili del riscaldamento planetario.
Tutto è cominciato quando, nel 1928, il chimico Thomas Midgley (1889-1944) ha scoperto che certe molecole, nelle quali uno o due atomi di carbonio erano legati ad atomi di cloro e di fluoro, anziché ad atomi di idrogeno, come negli idrocarburi, avevano singolari proprietà tecniche. I CFC, non infiammabili, stabili chimicamente, privi di odore, si sono rivelati utilissimi come fluidi propellenti per i preparati commerciati in confezioni spray, le cosiddette “bombolette”, di deodoranti, di vernici e cosmetici, e come fluidi frigoriferi; anzi il loro uso ha determinato il successo dei frigoriferi domestici, tanto utili per conservare i cibi a lungo, e dei condizionatori d’aria che rendono meno afosa l’aria degli edifici e delle automobili.








Domenica 23 giugno, al Parco Milite Ignoto di Melzo, ecco “Caro amico...mi Fido”, sfilata semiseria per cani e umani che non vogliono prendersi troppo sul serio organizzata dall'associazione DIAMOCILAZAMPA Onlus con il patrocinio del Comune di Melzo.
Gaia Bacoli – Napoli, nuovissima delegazione di Gaia, organizza per domenica 23 giugno la seconda edizione di “Un amico per un cane”, sfilata cani simpatia (aperta sia a meticci sia a cani di razza) con divertimento e sensibilizzazione contro l’abbandono.