Sembrerebbe essersi conclusa -il condizionale è d’obbligo- con una grande vittoria per il movimento per i diritti animali la vicenda dei cani di razza beagle che negli scorsi giorni sono arrivati a Fiumicino per essere destinati a sperimentazione presso il laboratorio della società Menarini di Pomezia Terme. Associazioni grandi e piccole si sono mobilitate con raccolta firme online al Ministero e con presidi davanti alla Menarini, per evitare che i cani venissero portati dentro il laboratorio, con intervento delle forze dell'ordine.
Ora ci arriva questo comunicato stampa – che riporto volentieri integralmente qui sotto:
Il tema della liceità della sperimentazione animale e sulle alternative di ricerca è caldissimo, ci sono segnali di svolta. La sensazione è che per la prima volta i vivisettori siano veramente in difficoltà, dopo la chiusura dell'allevamento Morini, di Greenhill e degli attacchi mediatici ad Harlan (anche grazie a Gaia, la prima associazione ad aver puntato il dito sulla multinazionale).
Stop vivisection potrebbe veramente dare la spallata decisiva!
Edgar Meyer
www.gaiaitalia.it
Da: Cuccia Paola [mailto:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
]
Inviato: venerdì 8 marzo 2013 17:50
A: Cuccia Paola
Oggetto: Comunicato stampa RTC - rinuncia alla sperimentazione relativa agli 8 beagle
Buongiorno,
invio in allegato e di seguito il comunicato stampa da parte di RTC - Research Toxicology Centre di Pomezia, in merito alla vicenda degli 8 beagle per la sperimentazione.








Gli OGM sono al centro di un acceso dibattito. La loro diffusione in agricoltura è in crescita. Il libro “Il bruco dalle uova d’oro”, l’ultimo arrivato della nostra collana “Ecoalfabeto-I libri di Gaia” (in libreria dal 20 marzo), risponde alla domanda: è possibile fidarsi delle multinazionali dell’agrochimica che li propongono? Per farlo racconta la storia dei pesticidi, l’analogo –nel XX secolo– degli OGM di oggi. Partendo dagli inizi del ‘900, l’autore -il biologo evolutivo Daniele Porretta- ripercorre gli eventi che portarono alla nascita dei pesticidi, analizzando gli effetti economici, sociali ed ambientali di oltre 60 anni di lotta chimica in agricoltura. Dal racconto scaturiscono gli elementi per farsi un’idea chiara su chi vuole gestire il nostro futuro, per scegliere consapevolmente sulla questione OGM.
A FAVORE DEI CANI ABBANDONATI