Si è chiusa, a novembre 2016, la campagna “Love Food – almore” di Almo Nature e Gaia Animali & Ambiente Onlus che in 3 anni ha donato centinaia di tonnellate di petfood a canili e gattili – rifugio ed a gattare e gattari in difficoltà in ogni parte d’Italia.
E’ stato un viaggio intenso, faticoso, impegnativo ma ricco di soddisfazioni: quello delle mail, delle telefonate, delle foto e dei video che ci arrivavano dopo le donazioni di cibo: cani, gatti e volontari di rifugio felici per l’insperato aiuto in termini di…montagne di crocchette!
Montagne, si!
Nel 2014 Almo Nature, per rendere stabile e permanente la sua solidarietà nei confronti degli animali, ha creato “aLmore Fund Europe”: fondo fiscalmente tassato con una dotazione di un milione di euro. Gaia Animali & Ambiente è stata partner di Almo Nature per le donazioni italiane, la gran parte del fondo.
In quell’anno ricordo le donazioni alle colonie feline della casa circondariale “Lorusso e Cotugno", dove alcune detenute si occupano dei tanti mici dei cortili. Poi al canile dei 400 di Napoli, alle colonie feline alluvionate di Genova, al rifugio “Le Palle di Pelo” di Locri, al canile di Caterina Cusimano di Palermo, al Parco – canile di Milano (anch’esso alluvionato), a Mondo Gatto di Milano, al rifugio SOS Primo Soccorso Cani e Gatti di Palermo, e chissà quanti dimentico. Da allora sono stati donati milioni di pasti a cani e gatti in difficoltà! Nel solo 2015, con le generose donazioni di Almo Nature, abbiamo fatto arrivare decine di tonnellate di petfood a Cani Gatti & Compagnia Onlus di Cremona, al Canile Municipale di Chieti, a Palle di Pelo di Locri, a Ediga Palermo, a Gatto con gli Stivali e Lega del Cane Milano, a Enpa Vicenza, al Rifugio di Mirabello Sannitico, a Dimensione Animale di Rho, al Rifugio La Guardiola di Andria, alle colonie feline del Castello Sforzesco di Milano, di Opera e di Rozzano, a Una – Uomo Natura Animali di Prato, alla colonia felina della Casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino, a Amici dei Gatti Onlus di Galliate, al Rifugio Belpasso di Catania, a Lida Olbia, a Gaia Napoli, al Canile dei 400 di Napoli, al Rifugio Cirafici di Misilmeri (Pa), al Rifugio privato Barbera di Misilmeri (Pa), a I Gatti di Anna Onlus di Bergamo, I Gatti di Val Cannuta, I Mici di Lory di Tivoli, Amici dei Cani di Agrigento e tanti altri.ÂÂ
Quest’anno, 2016, si è aperto con la tonnellata di cibo spedito alla volta di Catania e Trapani, in aiuto alle colonie feline gestite da Fiorella che, alla morte della madre Anna Salvo, si è occupata dei gatti abbandonati di Trapani, al Rifugio Belpasso gestito da Carmen Carmela Andronico che da vent’anni si occupa di accudire, sfamare e curare i 60 cani abbandonati che sono ospiti del rifugio di Catania, e Daniela Pappalardo che ha in cura i circa 35 gatti delle colonie feline di Catania. E’ proseguito con la donazione alla enorme colonia felina di Cinecittà, a Roma, ai 100 cani di Diana Martino, sempre a Roma, e al Villaggio Pulce e Lulù ancora a Roma, poi ai 70 cani del Rifugio Lo Scodinzolo di Palermo e ai mici di Mara Parisi a Siracusa. Siamo passati in Toscana, con la donazione ai 200 mici dell’associazione Gatti Mammoni di Pisa e ai 250 del Gattile di Cecina. Infine, la donazione ai Meticci di Razza Pura di Matera in Basilicata, alle colonie feline di Misilmeri-Miniscola nel napoletano, al gattile di Rovigo, alla Lida di Lavagna in Liguria, ai tutor di colonie feline censiti dal Comune di Peschiera Borromeo (Mi) e a Rossella Savoia di Vimercate (Mi). Siamo tornati in Sicilia con la donazione al Rifugio Eureka di Palermo, al canile di Sciacca e agli “Amici di Olivia Onlus” ad Agrigento, oltre a vari altri soggetti di Siracusa e dintorni.
Dietro a questi (un po’ freddi) elenchi c’è tanto lavoro, tanta fatica, tantissime storie anche commoventi, tanto entusiasmo.
Siamo stati felici di aver contribuito concretamente, grazie alla sinergia con Almo Nature, ad aiutare migliaia e migliaia di animali in difficoltà.
Ringrazio il fondatore e ad di Almo Nature, PierGiovanni Capellino, per l’intuizione (e per aver dato corpo e continuità alla sua intuizione: tante aziende ci contattano, ma per iniziative “piccole” e spesso “evanescenti”, di puro "green wash": Almo Nature ha dimostrato -non solo con noi- che la generosità non è di facciata ma è un plusvalore radicato e insito nella propria mission) e lo staff Almo -in particolare Deborah, Paola, Valeria, Giorgio- per il lavoro preciso, concreto e rapido sempre svolto con simpatia.
Ora via, verso altre e nuove iniziative!
Per tutelare i diritti degli (altri) animali, per aiutare gli indifesi, per sostenere gli sforzi di chi aiuta i nostri “fratelli minori”, come li chiamava S. Francesco.
Edgar Meyer
pesidente Gaia Animali & Ambiente Onlus
Aiutaci ad aiutarli:
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
- iscriviti a Gaia. La quota associativa annuale è di 15 €
- sostieni le ns. attività con una donazione libera (anche piccina):
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599
C/C bancario: IBAN IT21N0335901600100000119549 presso Banca Prossima – Milano intestato a Gaia Animali&Ambiente Onlus
E’ stato un viaggio intenso, faticoso, impegnativo ma ricco di soddisfazioni: quello delle mail, delle telefonate, delle foto e dei video che ci arrivavano dopo le donazioni di cibo: cani, gatti e volontari di rifugio felici per l’insperato aiuto in termini di…montagne di crocchette!
Montagne, si!
Nel 2014 Almo Nature, per rendere stabile e permanente la sua solidarietà nei confronti degli animali, ha creato “aLmore Fund Europe”: fondo fiscalmente tassato con una dotazione di un milione di euro. Gaia Animali & Ambiente è stata partner di Almo Nature per le donazioni italiane, la gran parte del fondo.
In quell’anno ricordo le donazioni alle colonie feline della casa circondariale “Lorusso e Cotugno", dove alcune detenute si occupano dei tanti mici dei cortili. Poi al canile dei 400 di Napoli, alle colonie feline alluvionate di Genova, al rifugio “Le Palle di Pelo” di Locri, al canile di Caterina Cusimano di Palermo, al Parco – canile di Milano (anch’esso alluvionato), a Mondo Gatto di Milano, al rifugio SOS Primo Soccorso Cani e Gatti di Palermo, e chissà quanti dimentico. Da allora sono stati donati milioni di pasti a cani e gatti in difficoltà! Nel solo 2015, con le generose donazioni di Almo Nature, abbiamo fatto arrivare decine di tonnellate di petfood a Cani Gatti & Compagnia Onlus di Cremona, al Canile Municipale di Chieti, a Palle di Pelo di Locri, a Ediga Palermo, a Gatto con gli Stivali e Lega del Cane Milano, a Enpa Vicenza, al Rifugio di Mirabello Sannitico, a Dimensione Animale di Rho, al Rifugio La Guardiola di Andria, alle colonie feline del Castello Sforzesco di Milano, di Opera e di Rozzano, a Una – Uomo Natura Animali di Prato, alla colonia felina della Casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino, a Amici dei Gatti Onlus di Galliate, al Rifugio Belpasso di Catania, a Lida Olbia, a Gaia Napoli, al Canile dei 400 di Napoli, al Rifugio Cirafici di Misilmeri (Pa), al Rifugio privato Barbera di Misilmeri (Pa), a I Gatti di Anna Onlus di Bergamo, I Gatti di Val Cannuta, I Mici di Lory di Tivoli, Amici dei Cani di Agrigento e tanti altri.ÂÂ
Quest’anno, 2016, si è aperto con la tonnellata di cibo spedito alla volta di Catania e Trapani, in aiuto alle colonie feline gestite da Fiorella che, alla morte della madre Anna Salvo, si è occupata dei gatti abbandonati di Trapani, al Rifugio Belpasso gestito da Carmen Carmela Andronico che da vent’anni si occupa di accudire, sfamare e curare i 60 cani abbandonati che sono ospiti del rifugio di Catania, e Daniela Pappalardo che ha in cura i circa 35 gatti delle colonie feline di Catania. E’ proseguito con la donazione alla enorme colonia felina di Cinecittà, a Roma, ai 100 cani di Diana Martino, sempre a Roma, e al Villaggio Pulce e Lulù ancora a Roma, poi ai 70 cani del Rifugio Lo Scodinzolo di Palermo e ai mici di Mara Parisi a Siracusa. Siamo passati in Toscana, con la donazione ai 200 mici dell’associazione Gatti Mammoni di Pisa e ai 250 del Gattile di Cecina. Infine, la donazione ai Meticci di Razza Pura di Matera in Basilicata, alle colonie feline di Misilmeri-Miniscola nel napoletano, al gattile di Rovigo, alla Lida di Lavagna in Liguria, ai tutor di colonie feline censiti dal Comune di Peschiera Borromeo (Mi) e a Rossella Savoia di Vimercate (Mi). Siamo tornati in Sicilia con la donazione al Rifugio Eureka di Palermo, al canile di Sciacca e agli “Amici di Olivia Onlus” ad Agrigento, oltre a vari altri soggetti di Siracusa e dintorni.
Dietro a questi (un po’ freddi) elenchi c’è tanto lavoro, tanta fatica, tantissime storie anche commoventi, tanto entusiasmo.
Siamo stati felici di aver contribuito concretamente, grazie alla sinergia con Almo Nature, ad aiutare migliaia e migliaia di animali in difficoltà.
Ringrazio il fondatore e ad di Almo Nature, PierGiovanni Capellino, per l’intuizione (e per aver dato corpo e continuità alla sua intuizione: tante aziende ci contattano, ma per iniziative “piccole” e spesso “evanescenti”, di puro "green wash": Almo Nature ha dimostrato -non solo con noi- che la generosità non è di facciata ma è un plusvalore radicato e insito nella propria mission) e lo staff Almo -in particolare Deborah, Paola, Valeria, Giorgio- per il lavoro preciso, concreto e rapido sempre svolto con simpatia.
Ora via, verso altre e nuove iniziative!
Per tutelare i diritti degli (altri) animali, per aiutare gli indifesi, per sostenere gli sforzi di chi aiuta i nostri “fratelli minori”, come li chiamava S. Francesco.
Edgar Meyer
pesidente Gaia Animali & Ambiente Onlus
Aiutaci ad aiutarli:
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
- iscriviti a Gaia. La quota associativa annuale è di 15 €
- sostieni le ns. attività con una donazione libera (anche piccina):
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599
C/C bancario: IBAN IT21N0335901600100000119549 presso Banca Prossima – Milano intestato a Gaia Animali&Ambiente Onlus
< Prec. | Succ. > |
---|