:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

brindisitappo_spumante--400x3001A cura di Edgar Meyer e Alessandra Corbella
(Gaia Animali & Ambiente – Diamoci La Zampa)

MENU
ANTIPASTI
Crema del tonno felice
Patè di lenticchie
Vol au vent
Crema di avocado

PRIMI PIATTI
Lasagne al forno
Trofie al pesto con patate e fagiolini

SECONDI PIATTI E CONTORNI
Carciofi ripieni di riso
Polpettine di verdure alla panna
Torta salata con zucchine e germogli
Salsa all'arancia
Insalata mista
Bistecche di soia arrosto
Polpettone vegetariano

DOLCI E DESSERTS
Torta contadina
Mousse di frutta
Sorbetto di limone

RICETTE
ANTIPASTI
SALSINE DA SPALMARE COME BASE SU TARTINE E CROSTINI

CREMA DEL TONNO FELICE
La crema del tonno felice è molto simile alla salsa tonnata, ma si prepara con i ceci. Mettete a bagno 100 gr. di ceci secchi per almeno 24 ore (cambiando l'acqua 2 o 3 volte durante questo periodo), finchè sono ben morbidi e cominciano a germogliare. Allora frullateli, crudi, con abbondante latte (circa 1 litro) oppure yogurt al naturale diluito con un po' d'acqua, aggiungendo anche 100 gr. di ricotta. Fate sciogliere in una pentola 50 gr. di burro, versatevi i ceci frullati, aggiungete un cucchiaino di sale, una manciata di capperi tritati, un cucchiaio di salsa di pomodoro, mezzo cucchiaio di curcuma in polvere, e, se lo desideriamo aglio e cipolla in polvere. Fate scaldare la crema a fiamma dolce mescolando spesso, finchè si raddensa. A fine cottura aggiungete una manciatina di prezzemolo tritato.

PATE' DI LENTICCHIE
Mettete a cuocere 200 gr. di lenticchie ben lavate con mezzo litro di acqua, evitando che si asciughino troppo. Nel frattempo tagliate grossolanamente un porro, comprese le foglie, e mettetelo a rosolare lentamente con un cucchiaio di olio di oliva e un po' di sale. Quando lenticchie e porro saranno morbidi, lasciateli raffreddare per un po', poi versateli nel robot da cucina e amalgamateli con due tazze di pangrattato e un cucchiaino abbondante di estratto vegetale per brodo. Se avete a disposizione dell'estratto di lievito è ancora meglio. Aggiungete a piacere spezie quali bacche di ginepro, alloro, timo, pepe verde, ecc.

QUATTROZAMPEVenerdì 11 febbraio, alle ore 18.30, l’on. Francesca Martini, sottosegretario al Ministero della Salute, terrà la presentazione del libro “Quattrozampe in tribunale. Storie di animali (e uomini) alle prese con la legge” (il libro che…rende giustizia a cani, gatti & Co.), di Edgar Meyer e Claudia Taccani.

Lo scenario sarà rilassato: nella splendida cornice di Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, piazza Bra, Verona, si farà una chiacchierata con gli autori e con il sottosegretario Martini (che firma la prefazione) sui temi del libro e sui diritti animali.

Come difendersi da un vicino che vuole che ci “liberiamo” del cane che gli dà fastidio? Come rispondere all’amministratore di condominio che non vuole che si diano cure ai gatti randagi? Come denunciare chi maltratta o uccide un animale? In questo libretto si trovano alcune risposte.

Morale: gli animali hanno diritti e alcuni avvocati li fanno rispettare.

Seguirà un piccolo rinfresco vegetariano

Info: tel. 329.8227707 Gaia delegazione Verona – www.gaiavr.altervista.org/

Grazie di essere dei nostri!

Elena Maggioni e i volontari di Gaia animali e ambiente delegazione di verona

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Nel primo capitolo del libro della Genesi -quello che narra, secondo la tradizione ebraico-cristiana, l’origine del mondo- è scritto che Dio, dopo aver fatto il cielo, la terra e le acque, creò “la luce” e vide che era ”cosa buona”. A questa “cosa buona” l’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per la Scienza e la Cultura, ha deciso di dedicare il prossimo anno 2015, una eccezionale occasione per riconoscere le infinite forme in cui la luce entra nella vita umana. Alla luce si deve la crescita dei vegetali attraverso la fotosintesi (fotos è il nome greco della luce), la vista, l’illuminazione artificiale, il funzionamento dei pannelli fotovoltaici.

loghinoVIVISEZIONE: SABATO 2 OTTOBRE DALLE ORE 11 PRESIDIO DI FRONTE ALLA RAPPRESENTANZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA DI MILANO PER FERMARE LE TORTURE

Il Coordinamento “Fermiamo Harlan” con le associazioni "Gaia Onlus", "Animalisti Italiani Onlus" e la collaborazione dell'associazione internazionale People For The Ethical Treatment of  Animals, indicono un presidio di fronte la rappresentanza decentrata della Commissione Europea di Milano. L’iniziativa è organizzata per chiedere l’abolizione della inutile pratica della vivisezione e degli esperimenti sugli animali in Italia e in Europa e per contestare la nuova Direttiva comunitaria in materia.

Le Associazioni insceneranno coreografie e scenografie per dimostrare la crudeltà inutile della vivisezione, oggi ancora praticata per consentire e incentivare il business delle multinazionali chimico-farmaceutiche e degli allevamenti di animali da laboratorio.

Gli esponenti delle Associazioni promotrici hanno chiesto alla rappresentanza della Commissione un incontro per illustrare le proprie richieste e ragioni.

Al presidio sono invitati anche i cittadini in compagnia dei propri amici animali, per mostrare dal vivo le prime vittime degli esperimenti sadici e crudeli.

Info: tel. 02.86463111

ponte-arcobaleno-trieste-la-leggendaIl 13 settembre in tutto il mondo ricorre la Giornata Internazionale del Lascito Solidale, una giornata nata per celebrare e ringraziare tutti coloro che hanno scelto di inserire nel testamento una donazione per una buona causa e per promuoverla tra coloro che ancora non la conoscono

Parlare di "lasciti testamentari" può sembrare un pensiero scomodo che si vorrebbe rimandare.
Eppure statisticamente non sono solo le persone anziane e malate a fare lasciti, ma anche giovani in salute, che trovano nel lascito testamentario uno strumento per rendere più completa la propria esistenza.

ponte dellarcobaleno canva-dog-rests-gently-on-his-masters-shoulder-while-looking-view-scaledSì possono lasciare denaro, titoli, azioni, gioielli, opere d’arte, arredi, case, terreni, polizze…

Dopo aver provveduto ai propri cari, si può pensare di lasciare quello che resta all'organizzazione in cui si crede.
È un modo per continuare a fare del bene anche dopo di noi.

Esistono due forme di testamento: il testamento olografo e il testamento pubblico.
Il primo deve essere scritto a mano da te, il secondo da un notaio, alla presenza di due testimoni.
Nel testamento olografo devi indicare: nome, cognome, data, firma, dati del beneficiario (nome, indirizzo, codice fiscale) e cosa vuoi lasciare.
Devi redarre il testamento olografo in diverse copie, tutte originali, una per ogni erede e, se vuoi, puoi lasciarne una anche al notaio.

Se decidi di lasciare qualcosa alla nostra associazione, puoi farci avere una copia originale.

Scegliendo di inserire Gaia Animali & Ambiente OdV nel tuo testamento contribuirai a fare progredire la tutela dei diritti animali e a salvare i più indifesi da maltrattamenti e uccisioni, e a contribuire alla prevenzione degli abbandoni affinché il prima possibile si possa mettere fine al randagismo canino e felino.

Per maggiori informazioni scrivici a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.