:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

cop quattrozampe"Quattrozampe in tribunale. Storie di animali (e uomini) alle prese con la legge", il libro di Edgar Meyer e Claudia Taccani, è sbarcato al TG5. 

Ecco il servizio: 

http://www.video.mediaset.it/video/tg5/full/195436/edizione-ore-800-del-30-novembre.html#tf-s1-c1-o1-p1 - il servizio è dopo il meteo.

Non stupisce l'attenzione del Tg5. Gli animali (e chi cerca di sensibilizzare su un corretto uomo – altri animali) sono sempre più d’attualità.

Perché gli animali che vivono con noi sono sempre di più: quasi otto milioni di gatti e più di sei milioni di cani, secondo le stime del Ministero della Salute. Altro dato: in Italia, una famiglia su due vive con almeno un animale domestico. Per molti, l’animale di famiglia è considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti. In questa direzione stanno andando molte leggi approvate recentemente. Insomma: gli animali che popolano i nostri Comuni sono cittadini a tutti gli effetti. Hanno diritti e doveri. Che è bene conoscere. Per convivere serenamente e trarre gioia dalla convivenza.

Non tutti sono d’accordo. E talvolta, anzi spesso, ci sono maleducati e violenti che vorrebbero –probabilmente- città costituite da soli uomini, strade, case e cemento. Senza natura, senza animali. Come difendersi da un vicino che vuole che ci “liberiamo” del cane che gli dà fastidio? Come rispondere all’amministratore di condominio che non vuole che si diano cure ai gatti randagi? Come denunciare chi maltratta o uccide un animale? Nel servizio del Tg5 e in questo libretto si trovano alcune risposte.

Domenica 12 e Lunedì 13 febbraio ci saranno elezioni in Lazio e Lombardia per rinnovare i governi di queste due importanti Regioni.

Occuparsi di diritti animali e tutela dell’ambiente significa anche cercare di trasformare le istituzioni. Istituzioni che sono fatte da persone. Se le persone dentro le istituzioni hanno le nostre medesime sensibilità -ovvero sono vicine ai temi dei diritti animali e della tutela dell’ambiente- è più facile cambiare le cose.

Come di consueto, quindi, in occasione di appuntamenti elettorali Gaia Animali & Ambiente Onlus mette a disposizione suggerimenti sulla presenza di candidati eco-animalisti in tutti gli schieramenti (centrosinistra – m5s – liste civiche - centrodestra): un vademecum per orientarsi.

LOMBARDIA:
1. francesco fortinguerra 70x100-4_page-0001Francesco Fortinguerra - collegio di Milano e provincia
Fortinguerra è un militante ambientalista e animalista noto da anni. Ha collaborato e collabora con Gaia Animali & Ambiente a tante iniziative, da almeno 10 anni a questa parte. Con Fortinguerra avremmo un convinto ecoanimalista in Regione, in particolare sui temi dell’abolizione della caccia e degli allevamenti intensivi. Si candida nelle liste di Europa Verde / Sinistra Italiana per Francesco Majorino presidente.

2. elisa scarano 328846757_875039236948019_7340860819074939246_nElisa Scarano – collegio di Milano e Provincia
Nata e cresciuta a Milano nel Municipio 6, ha 36 anni. Il suo impegno politico ed ecologista inizia nei Verdi, nelle associazioni ambientaliste e animaliste. E’ stata spessissimo a fianco di Gaia Animali & Ambiente, come volontaria, nelle nostre iniziative di sensibilizzazione contro le pellicce e per la dieta veg. Si candida nelle liste di Europa Verde / Sinistra Italiana per Francesco Majorino presidente.

Corteo animalista per chiudere gli stabulari di Harlan a Bresso.
Alla campagna e alla manifestazione dello scorso 5 giugno,“Fermiamo Harlan”, azienda di allevamento di animali da laboratorio e di “servizi di vivisezione”, hanno aderito anche Carlo e Marina Ripa di Meana.
I manifestanti sono stati ricevuti dal Sindaco di Bresso, Fortunato Zinni, il quale ha assicurato l’impegno dell’Amministrazione nella intensificazione dei controlli presso l’azienda Harlan affinchè siano rigorosamente rispettate le normative. 

 La delegazione era composta da Edgar Meyer e Cristina Donati, presidente e responsabile campagne di Gaia Onlus, da Stefano Apuzzo, portavoce di Gaia, e Nicolò Cascinu e Alex Caporale di Animalisti Italiani. Al corteo ha partecipato per tutto il percorso l'Assessora di Bresso, Rita Parozzi.

In Italia, l’iniziativa è promossa dalle associazioni Gaia Onlus e dall'Associazione Animalisti Italiani Onlus", con il sostegno dell'associazione internazionale People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) e la collaborazione di Oipa Italia, Lida Milano, LAV Milano, Diamoci La Zampa Onlus, LEAL e coordinamento "Fermare Green Hill".

Al corteo per chiedere la chiusura dei laboratori dove si manipolano animali geneticamente modificati e si svolgono esperimenti di vivisezione su animali di tutti i tipi, hanno partecipato circa 300 persone, provenienti da tutte le parti della Lombardia.  

Il corteo è partito dalla piazza del Comune di Bresso (Mi) in Via Roma ed è arrivato fino agli stabilimenti di Harlan Italy di Bresso, in Via del Duca Lillo 10.

Tra gli slogan più urlati dai manifestanti e riportati anche sugli striscioni vi erano: “Chiudere i lager e gli stabulari, per una vera scienza senza l’inutile tortura di animali” e “Fermiamo il business dei Farma Serial Killer”.

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Il futuro dell’energia solare è stato discusso nel corso di un convegno tenutosi il 10 ottobre 2014 a Rodengo Saiano (alla periferia di Brescia) presso il Museo dell’Industria e del Lavoro MusIL (www.musil.brescia.it) con il contributo fondamentale del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare (www.gses.it).

L’energia solare può fornire calore a bassa ed alta temperatura, elettricità con pannelli fotovoltaici, genera i venti e il moto ondoso, produce biomassa vegetale per fotosintesi. Il calore di origine solare a bassa temperatura permette di scaldare l’acqua o gli edifici o di distillare l’acqua di mare per ottenere acqua potabile; il calore solare ad alta temperatura, concentrato mediante specchi, può azionare macchine termiche. Per queste tecnologie ci sono stati importanti contributi pionieristici italiani sotto forma di pompe solari, di distillatori solari e di centrali a specchi. Di alcuni di tali contributi il Museo, emanazione della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ha raccolto, donati da privati ed esposti ai partecipanti, reperti di grande interesse e una documentazione bibliografica unica in Italia.

Di tutte le conoscenze tecnico-scientifiche degli ultimi 150 anni nel campo dell’utilizzazione dell’energia solare solo una piccola parte viene oggi utilizzata per soddisfare i bisogni energetici in forma rinnovabile e pulita.

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Oggi parliamo di... gabinetti!
Nei paesi industrializzati, giustamente, si combattono battaglie per ridurre i milligrammi di metalli o il numero di batteri come Escherichia coli che possono essere tollerati nelle acque di fogna. Tuttavia nel nostro pianeta 2800 milioni di persone non solo non hanno fognature, ma non hanno neanche acqua corrente e gabinetti nelle loro case, che talvolta sono soltanto baracche. Gli escrementi finiscono nei campi e da li, con il loro carico di batteri e di sostanze nocive, sono trascinati dalle piogge nei fiumi e nel sottosuolo e finiscono nei pozzi e contaminano le acque usate poi nelle case: un ciclo perverso dell’acqua che diffonde malattie, epidemie e morte, soprattutto infantile.