:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

brindisi20111Il pranzo di Natale vi ha appesantiti? Il tour de force gastronomico vi ha sfiancati? Pantaloni e gonne faticano ad essere indossati come prima delle feste?

Niente paura. Ecco i consigli per recuperare l’equilibrio perduto in questi giorni di bagordi.

I consigli per ristabilire l’armonia del metabolismo e uscire dal tunnel della “droga” del cibo (degli zuccheri in verità!) sono stati preparati da Stefano Apuzzo, assessore all’Ambiente del Comune di Rozzano e dal Presidente di Gaia, Edgar Meyer con il contributo di un luminare, il Professor Attilio Speciani, allergologo e immunologo di fama.

L’Assessore al’Ambente del Comune di Rozzano, Stefano Apuzzo, raccomanda ai propri cittadini di “stare molto attenti non solo all’eccesso di cibo e bevande alcooliche – soprattutto ai marchi “sottocosto”, ma anche ai botti. Tenersi lontano dai più potenti e non avvicinare mai quelli inesplosi che si trovano in terra il primo del nuovo anno”.

Tra i “piatti forti” dei consigli da seguire troviamo:

  • Consumare prodotti integrali con fibra (pane e pasta integrale, verdure, leguminose) perché rallentano l’assorbimento degli zuccheri, riducendo l’effetto di stimolo dell’insulina e graduando la produzione di serotonina. Usare zucchero grezzo di canna;
  • lo zucchero contenuto nell’alcool e nei dolci rappresenta una vera droga per il cervello (attiva la produzione di serotonina) e tende ad aumentare la necessità di assimilazione per offrire alla persona un senso di benessere. Ridurre drasticamente;
  • l’insulina prodotta dal nostro organismo in seguito all’invasione di dolci, ripulisce il sangue e trasforma gli zuccheri in grassi, quindi in ciccia. Ridurre drasticamente;
  • l’attività fisica (corsa, sport, camminate) elimina lo zucchero in eccesso, perché la "down-regulation" dell’assimilazione zuccherina che si mette in moto viene smorzata dalla produzione di serotonina prodotta dalla attività fisica.

Gaia Onlus rilancia anche il cenone vegetariano per la fine dell’anno, con prelibate ricette che non sono costate la vita a nessun animale. Sul sito www.gaiatalia.it è possibile sbizzarrirsi in una numerosa serie di performance gastronomiche. Stefano Apuzzo ricorda alcune regole base della sana alimentazione: “tenersi lontani dai vini che costano uno o due euro e dai prodotti alimentari a bassissimo prezzo: la loro qualità non è garantita, diminuire la carne e consumare solo pesce piccolo e fresco del Mediterraneo, quello grande è sempre pieno di metilmercurio, una sostanza cancerogena”.

Il Presidente di Gaia, Edgar Meyer, ricorda “Per produrre un kg. di carne rossa occorrono dieci kg. di cereali e più di 13.000 litri d'acqua, risorse che potrebbero essere distribuite diversamente, piuttosto che date in pasto ai bovini”.

Perchè il Natale e il Capodanno non facciano male alla salute.

Clima, perché il piano non basta intesa sui 2 gradi solo primo passo
di ANTONIO CIANCIULLO - la Republica

vignettatimesROMA - Presentato come la "grande intesa che salverà il pianeta", il documento sul clima del G8 è stato accolto dal coro di critiche degli ambientalisti e dal secco giudizio di "insufficienza" del segretario generale dell'Onu. Una lettura contrapposta che nasce da un'ambiguità di fondo, dall'assemblaggio di due parti che non dialogano tra loro. Nella prima parte c'è una novità di peso: per la prima volta i leader del mondo indicano in 2 gradi di aumento il limite invalicabile, il punto oltre il quale il prezzo del caos climatico diventa insostenibile. Gli scienziati lo avevano già detto, gli esperti delle Nazioni Unite lo avevano già detto. Ma ora è un obiettivo inserito nell'agenda ufficiale dei governi: un salto di status che assume un rilievo politico evidente.

Nella seconda parte, in contrasto con la concretezza dell'obiettivo scientifico, c'è un assordante silenzio sulle scelte industriali da adottare nell'immediato. L'unica indicazione riguarda il dimezzamento delle emissioni globali al 2050. Secondo alcuni esperti è una misura insufficiente, molti la difendono. Ma il problema è un altro: mancano totalmente gli obiettivi intermedi. Si danno indicazioni ai nipoti e si tace su quello che bisogna fare oggi. Del resto, come ha osservato il presidente di turno dell'Unione europea, lo svedese Fredrick Reinfeldt, "per i politici di oggi è più facile prendere impegni da qui a 40 anni, visto che molti di loro non ci saranno più".

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Una persona per vivere ha bisogno di cibo costituito da sostanze chimiche che vengono in parte bruciate all’interno dell’organismo, liberando l’energia necessaria per il lavoro fisico, muscolare e per le funzioni vitali, e che in parte servono a “rimpiazzare” le proteine che vengono consumate durante il lavoro biologico.

Il fabbisogno alimentare giornaliero è soddisfatto con circa 3000 chilocalorie e circa 70 grammi di proteine al giorno. Inoltre occorrono altre sostanze come sali minerali (almeno circa 5 grammi di cloruro sodico, il sale comune, al giorno) e poi vitamine, ormoni e alcune sostanze minori. E poi occorre acqua, almeno circa 2 litri al giorno con un contenuto salino che non deve superare 1 grammo di sali totali per litro. Più o meno, per persona, 500-600 chili di carboidrati e grassi, 25 chili di proteine, 2 chili di sale e 700 litri di acqua potabile all’anno.

La grande esposizione universale EXPO 2015 che sarà aperta a Milano da maggio a ottobre dell’anno venturo ha scelto come tema: ”Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Un bel tema perché il problema di come nutrire una popolazione terrestre di oltre sette miliardi di persone, che aumenteranno, nei prossimi decenni, di circa 50-60 milioni all’anno, è il più grande con cui dovranno confrontarsi governanti e scienziati per molti decenni futuri. “Dove troveremo tutto il pane/per sfamare tanta gente?”, sono i versi di una famosa canzone scout che riassume la dimensione di tale problema.

loghinoEsce oggi in tutte le librerie il nuovo libro della collana “Ecoalfabeto – I Libri di Gaia”:  “Ambientiamoci. Racconti di ecologia”, di Giorgio Nebbia, padre nobile dell’ecologismo italiano.

L’ecologia è il racconto della vita, il copione del grande dramma, bellissimo e terribile, che si svolge sul palcoscenico del nostro pianeta. Pieno di protagonisti, dall’umile scarabeo che ricicla i rifiuti degli animali più grossi, agli esseri umani che lasciano andare i propri escrementi nei fiumi e nel mare, dalle silenziose coloratissime piante come la ginestra, alle fabbriche in cui si inventano nuove merci e ai laboratori in cui si cerca di svelare i segreti della natura. I protagonisti e i narratori umani delle avventure che si svolgono dentro la natura sono stati personaggi straordinari, da grandi scienziati e premi Nobel come i coniugi Curie o Linus Pauling, a inventori che hanno cambiato il mondo come il padre scolopio versiliese Eugenio Barsanti che ci ha dato il motore a scoppio, allo sfortunato Charles Goodyear, sempre in miseria, che ha fatto della gomma il principale materiale dell’industria moderna. Questo libro si propone di raccontare vita, morte e miracoli di alcuni di questi protagonisti, vegetali, animali, umani ed esseri inanimati come l’acqua, la spiaggia, il mare, l’aria del cielo, il terreno dei pendii. Tante piccole storie in cui domina la solidarietà fra esseri viventi e il loro ambiente circostante — è ben questa l’ecologia, la scienza della pace e dell’armonia.

Editore: Stampa Alternativa
Collana: Ecoalfabeto - I Libri di Gaia
Pagg. 240 - Euro 13

Info: tel. 0761.352277 - www.stampalternativa.itwww.gaiaitalia.it

 

Campagna di sensibilizzazione social di Gaia Animali & Ambiente

L’associazione Gaia Animali e Ambiente presenta la campagna di sensibilizzazione social #UnAmoreSenzaTempo – Non abbandonare. E adotta. Una chiamata all’azione contro l’abbandono degli animali domestici.

allegra 2023 immagine 1 whatsapp 2023-06-21 ore 11.22.54Attraverso una serie di quattro immagini toccanti e accompagnate da un messaggio potente, la campagna realizzata con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale da Fabiana Grasso, pet lover e digital marketing specialist, vuole risvegliare l’empatia e promuovere le adozioni responsabili. I numeri dell'abbandono degli animali domestici rimangono sconcertanti e i canili, soprattutto nei mesi estivi, diventano sovraffollati. #UnAmoreSenzaTempo si pone l'obiettivo di ricordare questa triste realtà e di spingere le persone ad agire. Il claim della campagna Non abbandonare. E adotta richiama alla responsabilità individuale e sottolinea l'importanza di dare un'opportunità agli animali in cerca di un amore senza tempo.

Gaia Animali e Ambiente attraverso i propri canali social a partire dalla prima settimana di luglio pubblicherà, una alla settimana, le quattro immagini emozionanti e coinvolgenti ideate per suscitare riflessioni profonde sulle conseguenze dell’abbandono e sull’unicità di un legame duraturo con un animale domestico. Durante il mese di agosto le quattro immagini verranno unite e divulgate come video.

allegra 2023 immagine 2 whatsapp 2023-06-21 ore 11.18.20La prima rappresenta un cane triste, un'immagine che riflette la sofferenza e la disperazione che molti animali vivono quando vengono abbandonati. Il testo del post che accompagnerà l'immagine sarà: "Sei pronto a fare la scelta che cambierà la tua e la sua vita per sempre? Fai la differenza. Adotta #UnAmoreSenzaTempo".

La seconda cattura l'abbraccio amorevole tra un bambino e un cane, simbolo di un rapporto di fiducia e complicità. Il testo del post che accompagnerà l'immagine sarà: "Adottare vuol dire avere un compagno che sarà sempre lì con te. Un amico che gioirà con te nei momenti di felicità e che ti offrirà conforto nei momenti difficili. Adotta #UnAmoreSenzaTempo".

La terza immagine rappresenta una donna anziana che abbraccia affettuosamente il suo cane, mettendo in evidenza l'importanza di un legame che va oltre il tempo e le generazioni. Il testo del post che accompagnerà l'immagine sarà: "L'adozione è un'amicizia che supera il tempo. Adotta #UnAmoreSenzaTempo".

allegra 2023 immagine 3 whatsapp 2023-06-21 ore 11.18.20L'ultima immagine mette in risalto la triste realtà di cani confinati in una gabbia, ispirando il pubblico a fare la cosa giusta. Il messaggio che l’accompagnerà sarà: "Lascia che il loro amore incondizionato ti ispiri per fare la cosa giusta: Adotta #UnAmoreSenzaTempo".

“La campagna #UnAmoreSenzaTempo invita tutti a non abbandonare, ad adottare e a condividere questo messaggio d’amore e responsabilità”, sottolinea il presidente di Gaia Animali & ambiente, Edgar Meyer. “Secondo le nostre stime ogni anno in Italia vengono abbandonati 50mila gatti e 20mila cani, più del 50% dei quali rischia di morire di stenti, per incidenti stradali o a causa di maltrattamenti. Il fenomeno dell’abbandono è in calo, grazie anche a tutte le campagne organizzate dalle associazioni e dalle istituzioni, ma i numeri sono ancora tristemente alti. Bisogna cambiare passo, soprattutto in alcune Regioni”, conclude Meyer.
https://www.zampylife.org/2023/07/05/campagna-di-gaia-animali-e-ambiente-contro-labbandono-meyer-un-amore-senza-tempo/

allegra 2023 immagine 4 whatsapp 2023-06-21 ore 11.18.20Gaia Animali & Ambiente OdV
www.gaiaitalia.it
www.facebook.com/GaiaOnlus
www.instagram.com/gaiaonlus/

Aiutaci a aiutare gli animali
- dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
- iscriviti all'associazione. La quota associativa annuale è di 15 €
- sostieni le attività con una donazione libera (anche piccina)
C/C bancario: IBAN IT74J030690960610000011 549
presso Banca IntesaSanPaolo  – Milano intestato a Gaia Animali & Ambiente
C/C postale: IBAN IT82 E076 0101 6000 0004 6940 599