:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 19 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

volantino arona da una zampa 1234592_717062998318338_1055384165_n1sfilata 16 febbraio 1800466_724471334244171_1068194111_nVieni anche tu, insieme al tuo fedele amico, e aiutaci a dimostrare che i pelosi senza pedigree sono tutti  belli!

Dove? Da Tiffany in corso Cavour 61 a Dormelletto, lo splendido comune in provincia di Novara sul lago Maggiore.

La sfilata, organizzata dall’associazione Arona dà una Zampa in collaborazione con Gaia Animali & Ambiente Napoli,  inizia alle 14.30 ma l’iniziativa parte alle 12.00 e si conclude alle 18.00.

Durante la giornata si terrà un'asta di beneficenza con i bellissimi accessori di Tina Bianco, responsabile di Gaia Napoli, e una lotteria con tantissimi premi in palio offerti da Tiffany!!! Il ricavato della giornata sarà devoluto all'associazione Gaia Napoli (www.gaiaitalia.it) che da anni si occupa con impegno e costanza di tanti pelosi in difficoltà. Sarà presente anche il presidente di Gaia Animali & Ambiente, Edgar Meyer.

Insomma: i cani fortunati si divertiranno e aiuteranno così i randagi più sfortunati!
Per info: 347.5086347 – 339.6323374

compagni_di viaggio 320x200E' disponibile online "Compagni di Viaggio. Dai diritti dell'uomo ai diritti dell'animale", e-book di Stefano Cagno edito da goWare, che contiene un'accurata disamina dei quattrodici punti della Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali sottoscritta il 15 ottobre 1978 nella sede Unesco di Parigi. In quell'occasione, per la prima volta, furono solennemente dichiarati i diritti degli animali alla vita, al benessere e ad un equo trattamento. Grazie a questo passaggio, gli animali non umani cessavano di essere considerati oggetti senza diritti -da sottomettere agli interessi dell'uomo- e si muovevano un primo passo verso l'acquisizione di una personalità giuridica. Un importante cambiamento di prospettiva, non privo però di limiti e ambiguità. In “Compagni di Viaggio” non manca naturalmente l’analisi di alcuni dei principali temi del dibattito sui diritti degli animali, come la sperimentazione, gli allevamenti intensivi, gli zoo e i circhi, la caccia o l’abbandono.

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Personaggio inquieto, Denis Papin. Medico e fisico, inventore, uomo modernissimo anche se vissuto oltre tre secoli fa.
Nato in Francia nel 1647, dopo gli studi presso i gesuiti si è laureato in medicina nell’Università di Angers; a 24 anni era assistente di Christiaan Huygens (1729-1695), il grande astronomo olandese, in quel periodo in Francia come direttore dell’Accademia delle Scienze e dell’osservatorio astronomico. Papin era calvinista e dovette abbandonare il suo paese; nel  1629 il re di Francia Luigi XIII aveva revocato l’Editto di Nantes che dal 1598 assicurava a tutti i cittadini uguali diritti e libertà religiosa e il suo successore, il “cattolicissimo” re Luigi XIV, aveva privato i calvinisti di tutti i diritti civili e religiosi in tutta la Francia. Esempio di stupidità che ha fatto perdere alla Francia molti degli ingegni migliori, emigrati all’estero, proprio come Hitler con le leggi razziali ha costretto all’emigrazione gli scienziati ebrei privando la Germania dei migliori cervelli.

Nel 1675 Papin è a Londra da dove passa per un paio d’anni a Venezia dove è invitato per fondare una Accademia delle Scienze simile a quelle già esistenti in Francia, Inghilterra, Germania. I Dogi, nella loro miopia culturale, non gli danno retta e Papin torna a Londra dove presenta varie invenzioni che gli assicurano notorietà internazionale. Nel 1688 viene invitato in Germania dove ottiene un posto di professore di matematica a Marburgo; gli allievi mostrano però poco interesse per le sue lezioni e i suoi esperimenti che invece sono apprezzati dal principe e che gli assicurano la prestigiosa nomina a membro dell’Accademia di Berlino. Dopo alcuni anni Papin lascia la Germania e nel 1707 torna a Londra dove imperversa il grande Isaac Newton (1642-1727) che non mostra interesse per le sue invenzioni e dove Papin muore isolato e in miseria nel 1712.

Gentile lettrice e caro lettore, quando usate con successo la pentola a pressione, che consente di cuocere bene, rapidamente e con limitato consumo di gas le vostre paste e pietanze, rivolgete un riconoscente pensiero al francese Denis Papin di cui nel 2012 è ricorso il trecentesimo anniversario della morte, in miseria, esule a Londra. Fino allora gli alimenti venivano cotti in acqua bollente, il che richiedeva molto tempo e molto calore e la cottura non veniva tanto bene.

gatto almo nature 1383945_10151935618511100_306655357_ngatto almo nature 1383945_10151935618511100_306655357_nROZZANO CITTA’ DEI GATTI SI MOBILITA IN DIFESA DEI FELINI E DELLE GATTARE

E’ in arrivo a Rozzano un bastimento carico di…5000 scatolette di cibo per gatti e il decalogo per la perfetta eco-gattara.

Presso la sede del Comune di Rozzano mercoledì 22 gennaio alle ore 17.00 si terrà la “Giornata dell’amore per il gatto”, con distribuzione gratuita di scatolette a tutti i tutor di colonie feline del territorio di Rozzano.

Lo zampino felino dell’Amministrazione cittadina, per volontà dell’Assessore all’Ambiente Stefano Apuzzo, lascia l’impronta. Il Comune da anni ha deciso di avviare campagne in difesa dei felini e di sostegno a chi nutre e assiste i mici liberi e randagi, le cosiddette “gattare”. “Svolgono un ruolo utilissimo e eroico”, conferma l’assessore Apuzzo. “Tutti i giorni, Natale e Capodanno compresi, sfamano curano e accudiscono i gatti randagi. E ne tengono controllato il numero, sterilizzandoli a proprie spese”.

Alle “gattare” di Rozzano, ancora una volta, viene assicurato pieno sostegno nella loro opera di cura delle colonie feline libere. L’assessore ambientalista distribuirà gratuitamente, assieme al presidente dell’associazione Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer, 5000 scatolette Almo Nature delle linee Daily menu cats, Green label Raw Pack cats, Orange label Bio cats. Le scatolette sono state donate da Almo Nature, azienda di petfood naturale e biologico, all’associazione Gaia che le ha messe a disposizione dell’Amministrazione comunale.