:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 20 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

gaialexGrazie alla disponibilità dell’avvocato Alessandro Piardi, con studio a Brescia, è attivo da aprile un nuovo punto di riferimento Gaia Lex, appunto a Brescia e provincia.
Gaia Lex è il centro di azione giuridica per gli animali e l’ambiente creato dalla nostra associazione, nato per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti sui temi ambientali e sulla tutela degli animali.

Gaia Lex Brescia: Avv. Alessandro Piardi - tel./fax 030.2301299 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Info su Gaia Lex: http://gaiaitalia.it/home/campagne-e-iniziative/numeri-animali/news/71-notizie/264-gaia-lex--avvocati-in-difesa-di-animali-e-ambiente.html

stopvivisectionfirmeCome è noto il 23 dicembre 2013 sono state consegnate alle Autorità dei vari Stati membri 1.326.000 firme, che rappresentano lo straordinario risultato della mobilitazione dei cittadini europei contro la sperimentazione animale. Una buona parte di queste firme sono state raccolte grazie alla campagna Almo Nature - Gaia Animali & Ambiente - Oipa. Vedi lo spot: http://www.youtube.com/watch?v=1nQovjgtaW0

Ricordiamo che STOP VIVISECTION è una iniziativa popolare europea, lo strumento istituzionale previsto dai Trattati europei per fare partecipare i cittadini all'attività legislativa UE.

Se si dovesse ottenere la certificazione di validità per almeno 1 milione di firme, l'iter istituzionale continuerà con un audizione ufficiale e pubblica con le istituzioni europee e poi con una risposta scritta della Commissione Europea nella quale quest'ultima chiarirà come intende agire per dare seguito alle proposte avanzate da STOP VIVISECTION.

Stiamo ancora aspettando i risultati ufficiali da parte degli Stati membri per le firme valide (erano previsti per fine marzo) ma, sulla base dei dati in nostro possesso, siamo convinti che STOP VIVISECTION andrà avanti nel suo percorso dentro le istituzioni e quindi sarà la terza iniziativa europea adottata da quando è nato questo strumento.
Presto, si spera, avremo maggiori dettagli.

scoiattolo grigioE' stato pubblicato uno studio sulla presenza di scoiattoli grigi in Italia centrale, e piu' esattamente nella zona di Perugia (link: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10530-014-0668-3/fulltext.html). 
Lo studio riporta che gli stessi si stanno espandendo alla non esattamente strabiliante velocita' (si fa per dire) di ben 290 metri all'anno, cioe' 3 centimetri all'ora! Cio' nondimeno la reazione che si potrebbe definire quasi pavloviana dei "ricercatori" e' quella ormai standard, ossia quella di invocare l'eradicazione - ovvero lo sterminio.  Effettivamente a quel ritmo tra mille anni, nell'anno 3014, gli scoiattoli potrebbero avere percorso 290 km, ma noi non ci saremo a verificare.
D'altronde se anziche' in avanti svolgiamo lo sguardo all'indietro possiamo agevolmente constatare che nel millennio trascorso tra l'anno di grazia 1014 e il 2014 sono successi cambiamenti un po' piu' rilevanti e un po' piu' preoccupanti di quelli di cui si sta discutendo, e cosi' indubbiamente sara' anche per il prossimo millennio...

da www.scoiattolologrigio.org

Il video del TG5 nel quale Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus, contesta l'eradicazione degli scoiattoli grigi: https://www.youtube.com/watch?v=iEpO-QQsQng

copertina siamo nati in casa 10009813_532244886891252_596193501_nIl libro è centrato sul tema del parto in casa: intrecciando stili narrativi e registri diversi, dal memoire al saggio, dalla poesia al racconto buffo.
Parla della nascita dei due figli dell’autrice, Elena Zaccherini, avvenuta in casa a Bologna; segue un percorso molto personale relativo al parto, vissuto come momento topico di recupero del se femminile, in tutta la sua valenza intima e politica.

La visione è essenzialmente laica. Il racconto è autobiografico, ed  intreccia riflessioni approfondite su femminismo e maternità, riti di passaggio, corpo della donna, nascita naturale, Dea Madre. Contro le voci che condizionano le donne a essere intimorite, fragili e passive in uno dei momenti più simbolici di riconquista del sé, il racconto che fa l’autrice dei suoi due parti in casa è un invito a riflettere attorno al tema del parto e del ciclo della vita. Nella convinzione che ogni donna – anche perché figlia – ha dentro di sé tutto ciò che serve per viverlo con energia, consapevolezza e fiducia.

Elena Zaccherini
SIAMO NATI IN CASA. Parto naturale ed energia femminile – Introduzione di Maria Rosa Cutrufelli
Editore: Stampa Alternativa - www.stampalternativa.it 
Collana: Ecoalfabeto – I libri di Gaia, diretta da Edgar Meyer

Dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
Per te una firma che non costa nulla, per Gaia un gesto importante per proseguire l’impegno sui diritti animali.
Grazie di cuore.