Abbiamo il piacere di segnalare l'uscita della seconda edizione dell'opera Il volto amato della Patria. Il primo movimento per la protezione della natura in Italia 1880-1934 di Luigi Piccioni.
I movimenti ecologisti sorti in Italia negli anni Sessanta hanno avuto un’anticipazione importante quanto misconosciuta nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. Nel periodo tra il 1885 e il 1934 è infatti sorto, si è consolidato ed è infine declinato un reticolo di associazioni e di istituzioni che, pur non riuscendo a incidere in profondità nella cultura scientifica e civica del Paese, ha conseguito importanti successi e ha fatto dell’Italia un paese all’avanguardia in Europa in materia di tutela ambientale e paesaggistica. Tra i risultati più significativi di questa mobilitazione vanno ricordate in particolare la legge del 1923 per la difesa delle bellezze naturali, fondamento del successivo articolo 9 della Costituzione del 1948, e la creazione dei parchi nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo, tra i primi istituiti in Europa.
I movimenti ecologisti sorti in Italia negli anni Sessanta hanno avuto un’anticipazione importante quanto misconosciuta nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. Nel periodo tra il 1885 e il 1934 è infatti sorto, si è consolidato ed è infine declinato un reticolo di associazioni e di istituzioni che, pur non riuscendo a incidere in profondità nella cultura scientifica e civica del Paese, ha conseguito importanti successi e ha fatto dell’Italia un paese all’avanguardia in Europa in materia di tutela ambientale e paesaggistica. Tra i risultati più significativi di questa mobilitazione vanno ricordate in particolare la legge del 1923 per la difesa delle bellezze naturali, fondamento del successivo articolo 9 della Costituzione del 1948, e la creazione dei parchi nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo, tra i primi istituiti in Europa.
Leggi tutto... 
	
			
		
	







L'Assessore all'Ambiente del Comune di Rozzano, Stefano Apuzzo, consegna a nome proprio e dell'Associazione Gaia Animali & Ambiente un sistema antifurto e anti-intrusione a Catia Acquaviva, presidente dell'associazione APE per difendere Oasi Smeraldino - Rozzano dalle protratte intrusioni e dai ripetuti furti subiti.
Luglio 1944. Nel periodo più buio dell’occupazione nazi-fascista, Renzo Videsott, trentino, alpinista- veterinario, si getta anima e corpo nel tentativo di salvare il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed i suoi animali. Una battaglia a tutto campo che durerà venticinque anni, attraverso l’Italia della ricostruzione, del boom economico, della speculazione edilizia. Una battaglia per superare l’impantanante burocrazia romana, la cronica mancanza di risorse, l’immatura coscienza naturalistica italiana.
Una buona notizia per gli animali “poveri” -quelli in attesa di adozione- della provincia di Cremona. In particolare per i cagnolini “gestiti” dall’associazione Cani, Gatti & Compagnia Onlus di Natalie Baronio.