:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE

Registrati

Informazioni per i registrati nel periodo 1996 - 2008



Link

DIAMOCI LA ZAMPA
www.diamocilazampa.it
ECO IDEARE
www.ecoideare.it
DOGALIZE
www.dogalize.com 
Condividi su facebook

In linea ora

 37 visitatori online
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

giorgionebbiadi Giorgio Nebbia

Il futuro dell’energia solare è stato discusso nel corso di un convegno tenutosi il 10 ottobre 2014 a Rodengo Saiano (alla periferia di Brescia) presso il Museo dell’Industria e del Lavoro MusIL (www.musil.brescia.it) con il contributo fondamentale del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare (www.gses.it).

L’energia solare può fornire calore a bassa ed alta temperatura, elettricità con pannelli fotovoltaici, genera i venti e il moto ondoso, produce biomassa vegetale per fotosintesi. Il calore di origine solare a bassa temperatura permette di scaldare l’acqua o gli edifici o di distillare l’acqua di mare per ottenere acqua potabile; il calore solare ad alta temperatura, concentrato mediante specchi, può azionare macchine termiche. Per queste tecnologie ci sono stati importanti contributi pionieristici italiani sotto forma di pompe solari, di distillatori solari e di centrali a specchi. Di alcuni di tali contributi il Museo, emanazione della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ha raccolto, donati da privati ed esposti ai partecipanti, reperti di grande interesse e una documentazione bibliografica unica in Italia.

Di tutte le conoscenze tecnico-scientifiche degli ultimi 150 anni nel campo dell’utilizzazione dell’energia solare solo una piccola parte viene oggi utilizzata per soddisfare i bisogni energetici in forma rinnovabile e pulita.

striscia_ecoideare“Noi siamo ciò che mangiamo”, diceva il filosofo tedesco Feuerbach già nell’Ottocento. Vale, credo, anche e soprattutto oggi. Nutrirsi è infatti sempre più anche un messaggio sociale. Un gesto politico. Il cibo è diventato un modo per dire chi si è: a sé stessi e agli altri.

Oggi molte istanze sociali, politiche, etiche passano attraverso il cibo. Come ha recentemente sostenuto l’antropologo Marino Niola, “cerchiamo un rinnovamento e una moralizzazione attraverso ciò che mangiamo”. Questo è vero soprattutto per alcune elites culturali, che devono fare da apripista e da megafono ai tanti, troppi che invece -penso al popolo del fast food e ai frequentatori abituali di Mc Donalds e catene affini- hanno le fette di salame sugli occhi oltre che nello stomaco.

Ecco perché, da sempre e in particolare in questo numero, la rivista Ecoideare (periodico sulla sostenibilità ambientale realizzato in collaborazione con l'associazione Gaia - www.ecoideare.it) dà spazio al tema dell’alimentazione. All’alimentazione sana, equilibrata, naturale. In queste pagine ospitiamo così il direttore di Fondazione Campagna Amica Coldiretti che ci racconta dei loro “mille mercati”, parliamo della certificazione “mercato mediterraneo”, ospitiamo come sempre la deliziosa Caterina Mosca con la rubrica “Natura in cucina” anticipando ciò che di buono ci apparecchia l’autunno, e disquisiamo con gioia di dieta veg (quella che seguo da oltre 20 anni e che personalmente consiglio caldamente per motivi ambientali, etici e salutistici) assieme a Carmen Somaschi.

gaia - diventaveg

Quando a tavola ci si trova davanti ad una bistecca, non si pensa che quella parte apparteneva a un animale da accarezzare, da amare...
- Prof. Umberto Veronesi, oncologo, vegetariano

logoNel canile di New York sterminati 8mila animali all'anno: una petizione italiana dice stop

Settantadue ore: è questo il tempo massimo concesso a ogni animale catturato dagli “accalappiacani” di New York. 72 ore per passare dalla vita alla morte nel canile municipale della Grande Mela. In quei tre giorni ogni animale che viene catturato deve trovare una nuova “famiglia” che decida di adottarlo oppure per lui il destino è segnato: ciò vuol dire che per ognuno di loro spesso il confine è sottilissimo. Bastano pochi minuti di ritardo per sentenziare la condanna di un cucciolo: una politica sul randagismo che sta facendo molto discutere, anche perché molto spesso il termine temporale non viene affatto rispettato e molti animali vengono uccisi immediatamente. I funzionari evidentemente non conoscono altre misure preventive: sostengono che la sterilizzazione non sia abbastanza efficace e ritengono che un’iniezione letale rappresenti il metodo più facile per sbarazzarsi di un problema di troppo.

http://www.petizioni24.com/lettera_ny_acc_da_firmare