Fare il pane. E che pane, quello che insegna Roberto Grassi, “maestro” con i galloni conquistati sul campo. Un pane fatto con le proprie mani, con farine biologiche, senza utilizzo di prodotti di origine animale, e per questo ancora più sano e buono.
Sana alimentazione, tradizione ed Arte Bianca incontrano Natura, Animali ed Ambiente in un breve Corso di Panificazione Vegetariano / Vegano in 2 serate curato da Roberto, panificatore professionista, per imparare a fare, nel proprio forno di casa, vari tipi di pane, pizze, focacce, lievito madre ecc.ecc. con l’utilizzo di Farine Biologiche.
Quando?
Mercoledì 11 e mercoledì 18, dalle 19.30 alle 22.00 circa
Dove?
A Trezzo d’Adda (Mi),  Casa di Riposo Anna Sironi (dotata di forni) – Via P. Nenni 20
Leggi tutto... 
	
			
		
	







Grazie, Elena, per la tua generosità.
Secondo alcuni osservatori privilegiati il 2015 potrebbe essere quello dell’inversione del trend economico e sociale negativo italiano. Noi ne siamo convinti (lo scrivevamo già nel numero precedente) e siamo soprattutto convinti che sarà la green economy ad essere il grimaldello per forzare e sconfiggere la crisi economica. Non dobbiamo però stare fermi ad aspettare. E’ necessario agire. E’ necessario rinnovarsi. E’ necessario lavorare affinchè la green economy diventi protagonista dell’economia italiana e mondiale.
Viene presentato a Roma, venerdì 23 gennaio presso la sala conferenze della Fondazione Basso (Via della Dogana Vecchia 5), un libro straordinario: "Scritti di storia dell'ambiente e dell'ambientalismo 1970-2013" di Giorgio Nebbia.