:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia

Prossimi Eventi

Nessun evento
QUATTROZAMPE
Condividi su facebook
cani-facebook           ADOZ_96             LogoEcoAlfabetoLibriGaia            nebbia giorgio     Image_1

caneE’ giunta a metà percorso l’iniziativa del Comune di Genova con Arcaplanet a favore del canile municipale. E i risultati si vedono: a metà luglio sono già 3000 kg di mangime che l’azienda donerà al rifugio.

Dal primo luglio, e per tutto il mese, l’associazione Una (che gestisce il canile municipale), il Comune di Genova e Arcaplanet (catena leader in Italia con 46 supermercati di vendita di alimenti, giochi e accessori per animali) hanno stretto un accordo: per tutto il mese, per ogni sacco da 12 kg acquistato nei negozi Arcaplanet di Genova l’azienda ne dona 4 kg al canile municipale di Monte Contessa. “Il senso è chiaro”, spiega l’assessore ai Parchi storici e al Benessere Animale del Comune, Pinuccia Montanari. “I cani con famiglia aiutano quelli senza casa”.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività che l’assessorato sta sviluppando sul tema dei diritti animali. “Che comprende sinergie con privati sensibili e attenti”, conclude Montanari.

“Ringraziamo i genovesi che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa di aiuto dei quattrozampe ricoverati presso il canile”, sottolinea Michele Foppiani, amministratore delegato di Agrifarma – Arcaplanet. “A metà percorso siamo già arrivati a 3000 kg di mangime che siamo in grado di donare ai trovatelli di Monte Contessa”.

“Ora c’è il rush finale”, sottolinea Edgar Meyer dell’Assessorato al Benessere Animale del Comune. “L’obiettivo è arrivare a 6000 kg. Facciamo il tifo per gli oltre 200 ospiti a quattrozampe, sperando che l’adesione dei cittadini all’iniziativa continui fino a fine mese”.

 

 

altAll’interno della trasmissione tv Cani, Gatti & Co, la rubrica di Gaia “Zampe pulite” è in onda in Lombardia sui canali Primarete, Telecolor e Salute & Natura.
La rubrica, condotta da Edgar Meyer e Claudia Taccani racconta, puntata dopo puntata, storie di attualità. Assieme alla storia c’è sempre una spiegazione normativa, descritta in maniera chiara e semplice. E si danno alcuni suggerimenti.
Nel mese di luglio le puntate si occupano di temi estivi: “O mi paghi o ti ammazzo il gatto”, “Spiagge e cani”, “Cani al parco”, “Come viaggiare con animali al seguito”.
Nata sull’onda del successo del libro “Quattrozampe in tribunale. Storie di animali (e uomini) alle prese con la legge”, la rubrica segue ogni settimana i seguenti orari:
Telecolor (canale 89): ogni sabato ore 20.10 - replica domenica ore 17.30 e lunedi ore 01.00
Primarete (canale 18): ogni domenica ore 20.00
Salute e natura (canale 199): tutti i giorni nel lasso di tempo tra le 18.50 e le 19.20 con replica il giorno successivo alle 11.00 circa.
Info: Primarete Telecolor tel. 0372.59311 – www.gaiaitalia.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
altE’ uscito il nuovo numero di Ecoideare, il bimestrale di cultura, stili di vita e progetti sulla sostenibilità ambientale con cui la ns. associazione collabora intensamente e il cui direttore è il nostro presidente, Edgar Meyer.

Il recupero e il riciclo dei materiali rappresentano una necessità sociale che evidenzia il grado di sensibilità e di civiltà di un Paese. L’economia del recupero è l’economia del futuro: crea competitività, produce know how e sviluppa esperienze virtuose. Questo numero è l’occasione per far conoscere le eccellenze italiane e straniere nel recupero e nel riciclo dei materiali. Per conoscere processi industriali innovativi e nuovi materiali che permettono di recuperare energia e materia, senza sprechi e con indubbi vantaggi ambientali, economici, sociali.

Certo, poi c’è anche altro in questo numero: Pierluigi Mutti, ad esempio, ci parla di “fine dello spreco”, Paolo Ricotti ci spiega l’importanza dell’”effetto selva” in contrapposizione all’effetto serra, e infine con il direttore Meyer ci permettiamo anche un breve excursus sulla storia del movimento ambientalista italiano, un’avventura lunga un secolo tutta da conoscere…

Info: www.ecoideare.it – tel. 02.36642800 – email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

caneIl Comune di Rozzano rinnova il proprio impegno a favore del rispetto per gli animali. Alcuni giorni fa si è svolta in Cascina Grande la manifestazione “Animali Amo 2011”, alla quale hanno partecipato centinaia di persone, tra cui molte famiglie e bambini. Erano presenti tutte le associazioni animaliste e ambientaliste impegnate in provincia di Milano. La manifestazione è stata l’occasione per  rilanciare l’appello contro l’abbandono di animali domestici nel periodo estivo.

Gli animali ormai fanno parte del contesto e dell'ambiente umano e rappresentano per molte persone, soprattutto per gli anziani e per i cittadini soli, un conforto e un affettività altrimenti assente. Il Comune di Rozzano ha un Regolamento di Tutela degli animali domestici e selvatici tra i più all'avanguardia d'Italia. Tanto è vero che qui in città non attendano spettacoli che esibiscono o hanno al seguito animali. L'ultimo caso è quello del cosiddetto "Circo di Barcellona" - che pure di spagnolo non ha nulla tranne il nome, che non si è accampato a Rozzano. Noi rispettiamo gli animali e tutti gli esseri viventi. Un popolo civile ha grande rispetto per gli animali e la manifestazione in cascina ha rappresentato un bell'evento di promozione di una cultura di rispetto e solidarietà. Molto probabilmente in settembre si svolgerà una analoga iniziativa, sempre in Cascina Grande. Nel corso della manifestazione “Animali Amo” si è svolta anche la bella sfilata di cani fantasia organizzata dall'Associazione Diamoci la Zampa e dal Comune”, ha dichiarato Stefano Apuzzo Assessore all’Ambiente del Comune di Rozzano

Anche il Sindaco di Rozzano, Massimo D’avolio, che ha tre cani, ha rinnovato l’appello contro l’abbandono estivo di cani e gatti: “gli animali hanno una sensibilità e sono capaci di sentimenti. L’abbandono non solo è un reato penale punito dalla Legge, ma è anche un atto incivile e crudele”.

All’appello si è unito il presidente di Gaia Onlus, Edgar Meyer, animatore della sfilata dei cani fantasia di “Animali Amo 2011”, il quale ha ricordato come “l’abbandono di cani, circa 150 mila ogni anno, provoca anche gravissimi incidenti stradali, circa mille l’anno, con morti e feriti. Chi abbandona un cane per strada non solo è un criminale ma anche un potenziale assassino