:: CHI E' GAIA :: LE RISORSE DI GAIA :: NEWSLETTER :: AIUTO
5x1000_a_gaia_italia
Condividi su facebook

loghinoGaia è promotore, assieme a Leal e varie associazioni antivivisezioniste, della campagna.

Quanto vale per il presidente della Commissione europea J.M. Barroso la vita degli animali che vengono vivisezionati per uno shampoo super-innovativo o per un  filtro solare di ultima generazione? E quanto conta per il Commissario John Dalli il parere dei medici e delle istituzioni internazionali di prestigio che sempre più numerosi dichiarano l'inattendibilità scientifica della sperimentazione animale?

Tra poco lo sapremo: nel giro di qualche settimana, al massimo entro l'11 marzo, la Commissione Europea dovrà infatti rendere esplicita la sua posizione sulla messa al bando dei 5 micidiali test che ancora vengono eseguiti su topi, ratti, conigli, maiali -e se occorre anche su cani, gatti e primati- per poter dichiarare "idonei" alla vendita i prodotti che invadono gli scaffali di profumerie e supermercati. Verrà confermata la scadenza del 2013 o verrà chiesta, ancora una volta, una cambiale in bianco per prorogare chissà a quando la sperimentazione sugli animali? 

Presidente Barroso e Commissario Dalli: basta con le prese in giro! Finiamola con le torture inutili sugli animali!

Info: Cosa fare per partecipare alla protesta: vai alla pagina Facebook  "2013 STOP animal testing for cosmetics!" e clicca "MI PIACE". Se non sei iscritto a Facebook, sul sito di www.geapress.org trovi i moduli e le indicazioni per le FIRME CARTACEE.

logo allegraL'obiettivo di questa edizione di "Allegra Yes I am", la campagna antiabbandono patrocinata da Gaia e Diamoci La Zampa, é di realizzare una mostra in grado di dimostrare che l'abbandono di un cane, oltre ad essere un atto disumano, rappresenta anche un danno/pericolo per l'uomo.

Chiediamo aiuto ai bambini per mostrare agli adulti, attraverso dei disegni accompagnati da una breve poesia/pensiero, tutte le motivazioni per le quali non si deve abbandonare un animale domestico.

L’iniziativa di quest’anno nasce da una bella collaborazione tra i Bau Boys (la trasmissione di Italia 1 in onda sabato e domenica alle 19 fino al 1 luglio) e Allegra Yes I am. Bambini e ragazzi possono aderire al progetto con la propria classe o con la propria famiglia. Obiettivo: realizzare una mostra in autunno.

L’insegnante o il genitore deve spedire i disegni entro il 16 luglio a “Progetto Allegra Yes I am” c/o Gaia Animali & Ambiente – Corso Garibaldi 11 – 20121 Milano. I disegni possono anche essere scannerizzati e pubblicati sulla pagina fan Bau Boys www.facebook.com/bauboysfanpage oppure direttamente sul sito www.bauboys.tv.  

L’invio dei disegni a Gaia e/o l’upload sulle piattaforme internet devono essere accompagnate da un autorizzazione all'utilizzo degli stessi da parte del responsabile (insegnante o genitore). Bisogna specificare che cede i diritti dell'utilizzo dei disegni ad "Allegra Yes I am" e a Barter (proprietaria del marchio "Bau Boys") per la realizzazione della finalità sociale del progetto. Il documento deve inoltre contenere un indirizzo e mail di riferimento al quale inviare eventuali comunicazioni.

Info: www.allegrayesiam.it - www.bauboys.tv

copertina il-bruco-dalle-uova-dorodi Daniele Porretta *

L‘intossicazione da pesticidi può sembrare un problema soprattutto dei più poveri, dei contadini dei Paesi in via di sviluppo, o di dove non ci sono regole. Apparentemente non è un problema di Paesi con regole precise e rigide, come ad esempio i Paesi dell’Unione Europea. Ma non è così.

“Pronto? Chi parla? François! Mon ami. Comment vas tu?”. Va bene, lascio perdere. Parlo in italiano. “Vuoi sapere se mi serve qualcosa?! Ho capito, sei al supermercato. Grazie, sì. Allora, vorrei due mozzarelle, fresche… Sì due. Però controlla che siano fresche. Non prendere quelle confezionate, ma prendile al banco e vedi se spremendole esce la goccia. Se esce la goccia compra, sennò, lascia. Poi vorrei un po’ di insalata. Lattuga. Fresca! La riconosci dal colore verde acceso. Poi un po’ di pane, fresco! Una baguette va bene, se non la riconosci tu! Basta così. Grazie, amico mio. Ma a quale supermercato sei, arrivi per cena? Rimani da me? Come!? Sei a Bruxelles! al GB express dentro al Parlamento Europeo? Come, la settimana prossima? François…Pronto! Pronto!”. Potevi dirlo che eri al lavoro.

François fa parte dell’organizzazione non governativa Milieudefensie (Friends of the Earth Netherlands). Per lavoro, a volte, va a fare la spesa. Così è stato nel luglio 2007, quando Milieudefensie ha comprato otto qualità di frutta al GB Express supermarket nell’edificio del Parlamento Europeo a Bruxelles. Questi campioni di cibo −che includevano fragole, albicocche, arance, mele, pere e tre tipi d’uva− sono stati poi analizzati per individuare l’eventuale presenza di pesticidi.

bruco uova doro file-avviso 1Gli OGM sono al centro di un acceso dibattito. La loro diffusione in agricoltura è in crescita. Il libro “Il bruco dalle uova d’oro”, l’ultimo arrivato della nostra collana “Ecoalfabeto-I libri di Gaia” (in libreria dal 20 marzo), risponde alla domanda: è possibile fidarsi delle multinazionali dell’agrochimica che li propongono? Per farlo racconta la storia dei pesticidi, l’analogo –nel XX secolo– degli OGM di oggi. Partendo dagli inizi del ‘900, l’autore -il biologo evolutivo Daniele Porretta- ripercorre gli eventi che portarono alla nascita dei pesticidi, analizzando gli effetti economici, sociali ed ambientali di oltre 60 anni di lotta chimica in agricoltura. Dal racconto scaturiscono gli elementi per farsi un’idea chiara su chi vuole gestire il nostro futuro, per scegliere consapevolmente sulla questione OGM.

Info: www.ilbrucodalleuovadoro.com - tel. 0761.352277 (Stampa Alternativa)

Daniele Porretta
Il bruco dalle uova d'oro. Dai pesticidi agli Ogm: le false promesse delle multinazionali dell'agrochimica
Stampa Alternativa - collana Ecoalfabeto / I libri di Gaia
pp. 112
euro 10

o sole nostroEcco il nuovo libro della collana "Ecoalfabeto-I libri di Gaia" coordinata dal presidente di Gaia Animali&Ambiente, Edgar Meyer. E' O SOLE NOSTRO. Dai pionieri dell'energia solare ai giorni nostri di Vincenzo Stella.

Viene dai Sumeri, dai Greci e dai Romani, dagli studi di Archimede, di Leonardo e di tanti altri ricercatori e pionieri ciò che ci è stato consegnato: il sogno di rendere il futuro, anche immediato, libero da monopoli energetici e dal rischio di catastrofi ambientali. Per questo occorre recuperare e condividere informazioni che si trovano a fatica e sono sistematicamente ignorate dai mass-media.

Non solo ai tecnici: il libro è rivolto a giovani, studenti, imprenditori, a chi ama l’autocostruzione, a chi non cessa di essere curioso e di cercare la verità, a chi vuole rendersi libero, a chi crede che le idee semplici, geniali e secondo Natura possano cambiare il mondo. La crisi di un sistema può servire a farne nascere un altro, libero da bollette, condizionamenti e dipendenze, in sintonia con la Natura, con... O Sole nostro.